Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Fa tappa in Sardegna il toru tour 2017, ITALIA LOVES solar energy dedicato ai temi dei sistemi di accumulo, mobilità elettrica e gestione intelligente della rete. Nei mesi passati la Regione Sardegna ha pubblicato una serie di bandi e misure a supporto dello sviluppo della generazione distribuita, dei sistemi di accumulo e della mobilità elettrica (sia per le imprese che per la pubblica amministrazione) in un’ottica di smart grid. Durante il convegno si parlerà anche delle normative in arrivo sia nazionali che comunitarie che promettono di “spostare” in maniera importante l’ago della bilancia verso la generazione distribuita e le reti intelligenti che aprirannoa breve massiccie opportunità per tutti gli operatori del settore. Programma Sardinia: Smart, Storage & Solar 09:00 – Registrazione partecipanti 09:30 – Introduzione ai lavori – Paolo Rocco Viscontini, Presidente ITALIA SOLARE 09: 40 – I programmi di supporto per la transizione energetica della Regione Sardegna – Maria Grazia Piras, Assessore dell’Industria Regione Autonoma Sardegna (da confermare) 10:00 – Sardegna: un laboratorio per le rinnovabili – L’impatto delle rinnovabili nel mercato elettrico sardo – Mario Pagliaro, Istituto per lo Studio dei Materiali Nanostrutturati, CNR (da confermare) – Le opportunità delle nuove normative: SEN, Direttiva EU, Decreto Isole Minori – Emilio Sani, Consigliere ITALIA SOLARE – Reti intelligenti per la gestione efficiente dell’energia in Sardegna – Prof. Alfonso Damiano – Sardegna Ricerche – Una strategia per le Smart Islands – Andrea Necci, Terna 11:30 – Dibattito con il pubblico 11:45 – Pausa caffè 12:15 – Presentazione Key Solar – Mauro Delle Fratte, IEG 12:20 – Una visione per la generazione distribuita, smart & solar – Paolo Rocco Viscontini, Presidente ITALIA SOLARE 12:40 – Tecnologie e applicazioni per l’autoconsumo residenziale – Perché installare moduli ad alta efficienza? – Luca Farfanelli, Sales & Product Manager – aleo solar – L’accumulo termico – Paolo Zurru, Consigliere ITALIA SOLARE e AD My Solar Family – L’accumulo elettrochimico – Averaldo Farri, Direttore Divisione Innovation – ZCS 13:30 – Dibattito con il pubblico 13:45 – Conclusioni – Paolo Rocco Viscontini, Presidente ITALIA SOLARE 14:00 – Fine convegno Sardinia: Smart, Storage & Solar Cagliari, 29 settembre 2017 Registrati Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...