Fa tappa in Sardegna il toru tour 2017, ITALIA LOVES solar energy dedicato ai temi dei sistemi di accumulo, mobilità elettrica e gestione intelligente della rete. Nei mesi passati la Regione Sardegna ha pubblicato una serie di bandi e misure a supporto dello sviluppo della generazione distribuita, dei sistemi di accumulo e della mobilità elettrica (sia per le imprese che per la pubblica amministrazione) in un’ottica di smart grid. Durante il convegno si parlerà anche delle normative in arrivo sia nazionali che comunitarie che promettono di “spostare” in maniera importante l’ago della bilancia verso la generazione distribuita e le reti intelligenti che aprirannoa breve massiccie opportunità per tutti gli operatori del settore. Programma Sardinia: Smart, Storage & Solar 09:00 – Registrazione partecipanti 09:30 – Introduzione ai lavori – Paolo Rocco Viscontini, Presidente ITALIA SOLARE 09: 40 – I programmi di supporto per la transizione energetica della Regione Sardegna – Maria Grazia Piras, Assessore dell’Industria Regione Autonoma Sardegna (da confermare) 10:00 – Sardegna: un laboratorio per le rinnovabili – L’impatto delle rinnovabili nel mercato elettrico sardo – Mario Pagliaro, Istituto per lo Studio dei Materiali Nanostrutturati, CNR (da confermare) – Le opportunità delle nuove normative: SEN, Direttiva EU, Decreto Isole Minori – Emilio Sani, Consigliere ITALIA SOLARE – Reti intelligenti per la gestione efficiente dell’energia in Sardegna – Prof. Alfonso Damiano – Sardegna Ricerche – Una strategia per le Smart Islands – Andrea Necci, Terna 11:30 – Dibattito con il pubblico 11:45 – Pausa caffè 12:15 – Presentazione Key Solar – Mauro Delle Fratte, IEG 12:20 – Una visione per la generazione distribuita, smart & solar – Paolo Rocco Viscontini, Presidente ITALIA SOLARE 12:40 – Tecnologie e applicazioni per l’autoconsumo residenziale – Perché installare moduli ad alta efficienza? – Luca Farfanelli, Sales & Product Manager – aleo solar – L’accumulo termico – Paolo Zurru, Consigliere ITALIA SOLARE e AD My Solar Family – L’accumulo elettrochimico – Averaldo Farri, Direttore Divisione Innovation – ZCS 13:30 – Dibattito con il pubblico 13:45 – Conclusioni – Paolo Rocco Viscontini, Presidente ITALIA SOLARE 14:00 – Fine convegno Sardinia: Smart, Storage & Solar Cagliari, 29 settembre 2017 Registrati Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
24/05/2022 Rinnovabili: un piano in 5 punti per vincere la crisi climatica António Guterres ha annunciato un nuovo e ambizioso piano in cinque punti per accelerare la transizione ...
23/05/2022 Senza un'azione forte attesi 560 eventi disastrosi l'anno Senza una forte azione sulla riduzione del rischio entro il 2030 i disastri legati al clima ...
20/05/2022 Lidl Italia: verso la completa sostenibilità energetica La nota catena di supermercati Lidl ha deciso di puntare sulle rinnovabili verso la totale sostenibilità energetica.
20/05/2022 Accendono i colori della natura e valgono oltre 150 miliardi all’anno, il lavoro delle operose api Il 20 maggio è la Giornata mondiale delle api, instancabili sentinelle dell’ambiente che con l’impollinazione rendono ...
19/05/2022 Stoccaggio di carbonio: classificati per la prima volta gli habitat terrestri e marini Uno studio cerca di classificare la capacità di stoccaggio di carbonio dei diversi Habitat: foreste, zone ...
19/05/2022 Vivere in aree con più verde migliora salute e funzioni cognitive Vivere in aree ricche di verde ha impatti positivi sulla salute, ma anche sull'attenzione e, in ...
18/05/2022 100 città europee verso le neutralità climatica entro il 2030 La transizione verde è iniziata in tutta Europa e 100 città sono state selezionate per fare ...
17/05/2022 Elettrificazione riscaldamenti, è tempo di prendere posizione Da Legambiente e Kyoto Club arriva il monito: “L’Italia prenda posizione per l’elettrificazione riscaldamenti degli edifici” ...
13/05/2022 Legge Salvamare: l'ok in via definitiva dal Senato Il Senato ha approvato in via definitiva la Legge Salvamare grazie alla quale i pescatori che ...
12/05/2022 Clima: ci stiamo velocemente avvicinando alla soglia di 1,5 gradi Nuovo Rapporto WMO: c'è un 50:50 di probabilità che la temperatura media globale raggiunga 1,5°C sopra ...