Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Un’ulteriore forte discesa dei prezzi dei moduli e l’esplosione del mercato interno cinese sono i fattori destinati a caratterizzare profondamente il mercato fotovoltaico mondiale, sempre più proiettato verso una crescita esponenziale. Sul versante produttivo, viceversa, è iniziata una fase di consolidamento a livello globale, con la previsione di un’uscita dal mercato dei player industriali più deboli. Questo è lo scenario economico che fa da sfondo all’edizione 2012 dell’ “ITALIAN PV SUMMIT, roadmap to grid parity“. La top-conference internazionale del fotovoltaico si terrà a Verona il 7 e 8 maggio. L’appuntamento, come di consueto, precede di due giorni l’apertura della tredicesima edizione della mostra-convegno internazionale Solarexpo. L’ITALIAN PV SUMMIT si è stabilmente affermato come uno dei più importanti appuntamenti convegnistici del fotovoltaico a livello internazionale – già la terza edizione del 2011 ha registrato la presenza di 50 relatori, 10 sessioni di lavoro e 400 partecipanti provenienti da 19 paesi – dove si realizza l’incontro della community professionale del solare con i Ceo delle aziende leader a livello globale e italiano, la finanza, i migliori analisti internazionali, le istituzioni. L’evento offre uno sguardo approfondito sul futuro del comparto solare, analizzando con precisione i trend di mercato e le molteplici variabili in gioco per fornire agli operatori i più validi strumenti di business intelligence. I target group dell’ITALIAN PV SUMMIT 2012: industrie del settore fotovoltaico project developer, brokers & società di consulenza proprietari di terreni e di siti di installazione real estate, proprietari e gestori di edifici industriali investitori privati, fondi di investimenti, venture capital & private equity banche corporate e società di leasing studi legali società di ingegneria contractor EPC compagnie di assicurazione e di riassicurazione contractor O&M Scarica il programma Scarica la scheda di iscrizione Scarica le informazioni generali L’ITALIAN PV SUMMIT si tiene il 7 e 8 maggio nella prestigiosa sede del Palazzo della “Gran Guardia” nel centro di Verona, di fronte all’Arena. La conferenza anticipa di due giorni l’apertura di Solarexpo per consentire agli operatori di partecipare all’evento e non perdere l’appuntamento fieristico. Un’opportunità unica per gli addetti ai lavori, che possono così coniugare la partecipazione a una Conferenza internazionale con i numeri uno del settore, con una manifestazione fieristica che si colloca ai vertici mondiali nell’ambito delle rinnovabili. Contatti Marzia Vaccese conference@solarexpo.com Tel. +39 0439 849855 Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...