Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Giunge alla terza edizione l‘Italian Renewable Summit l’evento, organizzato da IKN Italy che riunisce i principali attori della Value Chain, al fine di accelerare lo sviluppo della produzione di energia da fonti rinnovabili e confrontarsi sulle strategie da mettere in atto di fronte alle sfide e alle opportunità offerte da normativa, infrastrutture, finanza, tecnologia e mercato. Il tema di questa edizione “Le energie rinnovabili garantiranno la sicurezza energetica nei prossimi 5 anni?” vuole approfondire il ruolo delle energie rinnovabili nei prossimi anni, soprattutto rispetto al tema della sicurezza energetica. Ne parleranno alcuni tra i principali stakeholder sulle tematiche della transizione energetica nel nostro paese. Le due giornate di Italian Renewable Summit L’evento si svolgerà il 2 e 3 luglio, con la prima giornata online e la seconda in presenza presso l’Auditorium Bosch di Milano. Ad aprire il dibattito l’introduzione della Legge 11/2024, che presenta disposizioni urgenti per la sicurezza energetica e l’istituzione di un fondo per incentivare le regioni a realizzare impianti nelle aree idonee. Si parlerà anche degli ostacoli che l’Italia si trova di fronte per raggiungere gli obiettivi del PNIEC. La giornata online del 2 luglio sarà dedicata all’evoluzione normativa, agli investimenti e alle strategie per lo sviluppo delle energie rinnovabili nel mix energetico nazionale, con un’analisi delle politiche europee e della loro implementazione in Italia. Andrea Galliani, Direttore della Direzione Mercati Energia di ARERA, condividerà la visione del Regolatore, con attenzione in particolare alle sfide e opportunità per l’Italia nel raggiungere gli obiettivi del 2030. Sarà affrontato anche il tema delle risorse finanziarie necessarie per il raggiungimento degli obiettivi; si parlerà di argomenti quali la bancabilità dei progetti, le forme di finanziamento dei progetti ALTERNATIVE, gli strumenti finanziari più interessanti per le aziende e l’attrattività del mercato italiano per gli investitori. A2A e TERNA porteranno le proprie esperienze di operatori del mercato su temi quali PNIEC e Decreto Aree Idonee, analizzando l’evoluzione del settore. Il 3 luglio, l’incontro in presenza approfondirà lo stato attuale del settore rispetto alle previsioni di un anno fa, offrendo una visione triennale in termini di processi e volumi delle autorizzazioni alla luce delle evoluzioni normative. Gli stakeholder si confronteranno su alcuni dei temi di maggiore attualità come: Permitting, DL Semplificazioni, nuovo DM FERX, regolamentazione del mercato dello storage, saturazione virtuale della rete ed evoluzione delle regole di connessione, CER e progetti integrati con le comunità locali driver per raggiungere la Market Priority, Supply Chain delle rinnovabili, sinergie tra sviluppo delle capacità FER, sistemi di accumulo, PPA e Hedging, agrivoltaico, con un particolare focus sul dialogo politico tra istituzioni e agricoltori. Italian Renewable Summit 2024 2 luglio on line e 3 luglio all’Auditorium Bosch Milano Per saperne di più visita il sito Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...