Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Anche quest’anno si terrà, in occasione di Klimahouse, la conferenza di Klimamobility dedicata alla mobilità sostenibile che coinvolge veicoli autonomi, e-mobility e settore dell’IoT, rivolgendo una particolare attenzione al rapporto tra uomo e spazi abitativi. L’evento si occuperà delle nuove forme di progettazione architettonica, caratterizzate da una maggiore presenza dell’elemento naturale, e dei modelli di mobilità che meglio si adattano alle esigenze del pubblico e alla tutela dell’ambiente, con forte attenzione alla mobilità elettrica quale soluzione indispensabile per ridurre l’inquinamento e combattere il cambiamento climatico. Tra i temi principali trattati nel convegno il MaaS (Mobility as a Service), modello di business grazie al quale è possibile ottimizzare tempi e servizi attraverso l’offerta di trasporti pubblici e privati a disposizione del cittadino. Dopo una serie di interventi attuati da esperti del settore una tavola rotonda di confronto chiuderà la conferenza. Per saperne di più visita il sito KLIMAMOBILITY – Mobilità sostenibile. Elettrizzante? 22 gennaio 2020 Meeting & Event Center Südtirol Alto Adige – Fiera Bolzano Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
20/03/2025 La gestione dei cavi elettrici per un futuro più sostenibile La gestione sostenibile dei cavi elettrici riduce consumi, sprechi e impatto ambientale per edifici più efficienti ...
20/03/2025 21 marzo: Giornata mondiale dei ghiacciai. La loro salvaguardia è una priorità A cura di: Raffaella Capritti Fabiana Valentini Il 21 marzo si celebra la Giornata mondiale dei ghiacciai voluta per sensibilizzare sul loro ruolo ...
19/03/2025 Il nuovo allarme WMO: escalation impatti climatici e meteorologici Il nuovo rapporto WMO evidenzia il drammatico aumento degli impatti climatici e meteorologici globali nel 2024.
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
14/03/2025 Dai rifiuti delle rinnovabili a un'economia circolare: come riciclarli e riutilizzarli La transizione alle energie rinnovabili sta generando nuovi flussi di rifiuti provenienti da pannelli fotovoltaici e ...
10/03/2025 L'importanza delle previsioni meteo per garantire l'affidabilità e la resilienza dei sistemi energetici Il clima influenza la produzione di energia da fonti rinnovabili: le previsioni meteo sono essenziali per ...
05/03/2025 L’UE avanza verso l’inquinamento zero 2030, ma servono azioni più forti L'UE avanza verso gli obiettivi di inquinamento zero 2030, ma sono necessarie azioni più incisive nelle ...
04/03/2025 Boston rivoluziona l’urbanistica: edifici a zero emissioni per un futuro verde e sostenibile A cura di: Erika Bonelli Boston diventa la prima città degli USA a imporre edifici a zero emissioni di carbonio. Vi ...
03/03/2025 Giornata Mondiale della Fauna Selvatica 2025: in difesa degli ecosistemi A cura di: Fabiana Valentini Il 3 marzo, Giornata Mondiale della Fauna Selvatica: obiettivo quello di aumentare la consapevolezza globale sull'importanza ...
28/02/2025 Sos biodiversità, qualcosa si muove A cura di: Olivia Rabbi La COP16 ha messo in campo il fondo Cali e ribadito l’intenzione di varare strumenti finanziari ...