Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Cosi come sui "i passeggeri della corriera stravagante di Steinbeck", che viaggiavano tra le verdi vallate californiane, soffiava un vento di libertà e ribellione; sui passeggeri della corriera di European Consumers, che il 14 febbraio viaggeranno per il Lazio, soffia il vento delle energie libere e rinnovabili. L'idea del tour nasce dall'esigenza di poter vedere e verificare come realmente il ricorso ad energie pulite e rinnovabili sia possibile sia a livello domestico sia di grande produzione industriale. Durante le diverse tappe del Tour, tecnici e ricercatori spiegheranno i vantaggi sul consumo energetico e sulle emissioni di inquinanti dell'utilizzo del Gas di Brown. Si verificheranno direttamente, con installatori e proprietari, i vantaggi di installazioni di fotovoltaico con il conto energia. Si capirà la differenza tra i piccoli impianti a basso impatto ambientale e paesaggistico di microeolico rispetto alle grandi pale che tanto fanno discutere. Si analizzeranno, con i piedi nel "fango" ed in presenza di agricoltori e agronomi, i vantaggi economici ed ambientali delle energie agro-forestali prodotte da piante erbacee ed arboree. Si visiterà la più grande centrale fotovoltaica d'Italia che a regime produrrà energia sufficiente per oltre 10.000 appartamenti. L'appuntamento è alle ore 09.00 a Piazzale Ostiense ed il ritorno è previsto per le 18.30 circa. Per il pranzo è prevista una breve sosta presso una azienda di agricoltura biologica. Per maggiori informazioni:www.europeanconsumers.itEugenio Martucci, Valeria Volpe Info: 349.35.74.141 – www.europeanconsumers.it Ufficio Stampa: Guido Petrangeli – Raffaella Rosa [email protected] Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
31/03/2025 La Giornata internazionale Rifiuti Zero 2025 dedicata alla moda e ai tessuti A cura di: Fabiana Valentini Si celebra il 30 marzo lo Zero Waste Day 2025 che si concentra sul mondo della ...