Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Si terrà il 10 e 11 novembre 2011, presso il polo fieristico romano, Sostenibilità Energetica, la prima due giorni dedicata a incontri professionali per lo sviluppo di città sostenibili: progetti, impianti e tecnologie per la produzione integrata di energia da fonti alternative, risparmio energetico e reti distributive intelligenti. L’appuntamento si distingue per la particolare struttura e organizzazione, che conferisce alla manifestazione, al contempo, le caratteristiche di un convegno, ma soprattutto di una “piazza” dove scambiare esperienze e progetti; infatti qui l’intera filiera (aziende, gruppi finanziari, progettisti, installatori, energy manager, decisori pubblici, multiutility e grandi consumatori energetici) avrà la possibilità di riunirsi e dibattere sui più attuali temi legati alla produzione di energia da fonti rinnovabili e all’efficienza energetica in ambito urbano, confrontarsi per elaborare strategie di intervento e ampliare i propri orizzonti di business e di partnership per lo sviluppo di innovazione in ambito tecnico e scientifico. Ecco allora che risulta chiara la ragione che ha spinto gli organizzatori a sviluppare un ricco programma di workshop con il patrocinio della Regione Lazio, della Provincia di Roma, di Roma Capitale, della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea e la collaborazione di ANACI – Associazione Nazionale Amministratori Condominiali e Immobiliari, ANCI – Associazione Nazionale Comuni Italiani, CNA – Federutility – Federazione delle imprese energetiche e idriche, GIFI – Gruppo imprese fotovoltaiche italiane, ENEA – Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile. In particolare, il convegno si aprirà, giovedì 10 novembre alle ore 10.00, con la tavola rotonda dal titolo “La sostenibilità energetica: una sfida e un’opportunità tecnologica per le nostre città – rinnovabili, efficienti, intelligenti“, organizzato da Senaf con l’intervento di ANCI, CNA, FEDERUTILITY, ENEA, GIFI. Sempre giovedì, ma nel pomeriggio, l’ENEA presenterà il “Progetto Lumiere: L’efficienza energetica nell’illuminazione pubblica”. Lumièreè un Progetto di Ricerca e Trasferimento di ENEA con l’obiettivo di promuovere l’efficienza energetica nel settore dell’illuminazione pubblica. Un Progetto dedicato ai Comuni, ai loro Sindaci ed amministratori, al fine di supportarli nella programmazione e realizzazione d’interventi di efficientamento dei loro impianti d’illuminazione pubblica. La chiusura della due giorni coinciderà invece con la Tavola rotonda dal titolo “Il ruolo degli amministratori nel rinnovamento tecnologico dei condomini e nella valorizzazione del patrimonio immobiliare”, l’appuntamento organizzato da ANACI, che vedrà la partecipazione di ASSISTAL, CNA, Confartigianato. IN ALLEGATO IL CALENDARIO COMPLETO Tutte le informazioni su www.sostenibilitaenergetica.it – tel. 02 332039450 Per ulteriori informazioni MY PR Roberto Grattagliano- Francesca Magnanini tel_ 02-54123452 – fax_ 02-54090230 e-mail_ [email protected] – [email protected] www_ www.mypr.it Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...