Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
"L'alta efficienza energetica dalla ricerca alla realizzazione": questo è l'argomento su cui verterà il convegno organizzato da Elco Italia – Ecoflam, azienda leader nei sistemi di riscaldamento a condensazione, bruciatori, pompe di calore e sistemi solari termici. Il 22 giugno prossimo, presso il prestigioso Hotel&Resort Sheraton Golf Parco de' Medici di Roma, sotto la regia di Marco Zani, a partire dalle 15 si affronteranno temi legati a impianti di tipo solare termico e pompe di calore, e si approfondiranno aspetti più pratici quali l'efficienza energetica, il quadro normativo e le applicazioni impiantistiche in ambito rinnovabile. Ad aprire i lavori sarà Renato Lazzarin, professore ordinario di Gestione dell'Energia Acustica e Applicata presso il corso di Ingegneria Gestionale della Facoltà di Ingegneria dell'Università di Padova. Il professor Lazzarin – presidente dal 2008 al 2010 dell'Associazione Italiana del Condizionamento dell'Aria Riscaldamento Refrigerazione – dedicherà il suo intervento agli impianti solari termici e, in particolare, analizzerà gli aspetti tecnici ed economici, quelli maggiomente interessanti per i progettisti e gli addetti ai lavori. Il convegno proseguirà poi con l'intervento di Filippo Busato, Ingegere gestionale e dottore di ricerca in Fisica Tecnica, profondo conoscitore di risparmio energetico degli edifici e delle fonti rinnovabili. Busato esaminerà l'efficienza energetica negli edifici, dedicando particolare attenzione al quadro normativo, argomento di grande importanza e tuttora in evoluzione. A seguire, l'Ingegnere gestionale Fabio Minchio – specialista in Ingegneria economico finanziaria per i progetti sull'energia – parlerà delle pompe di calore con scambiatori a terreno mentre Mauro Pagani, responsabile pre-sales Elco Ecoflam e titolare di uno Studio Termotecnico, introdurrà un'argomento dal taglio maggiormente tecnico e pratico, ovvero le applicazioni impiantistiche in ambito rinnovabile. Scarica la locandinaScarica l'invitoSEGRETERIA ORGANIZZATIVAELCO ITALIA S.p.A. – Uff. MarketingTEL. 0423/716402 – FAX 0423/716375e-mail: serena.longato@it.elco.net Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...