Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
RiLAQUILA.it, il Comune dell'Aquila, la Provincia di Bolzano, la Provincia dell'Aquila, la Facoltà di Ingegneria dell'Università dell'Aquila, sono lieti di invitarvi martedì 27 ottobre 2009 alle ore 11 presso il nuovo quartiere di Cese di Preturo per assistere alla cerimonia di conferimento del Certifi cato Casaclima A, la più alta categoria europea nel campo della certifi cazione energetica degli edifici.A conferire questo prestigioso attestato alle oltre 500 case realizzate dal gruppo costituito da Orceana Costruzioni di Brescia, Wolf Haus di Vipiteno, ed ETS Engineering di Bergamo, sarà direttamente Norbert Lantschner, il direttore CasaClima KlimaHaus, l'ente leader in Europa nel settore delle certifi cazioni sul risparmio energetico.Con questa certifi cazione L'Aquila diventerà la città con il maggior numero di abitazioni classifi cate CasaClima A in tutta Europa. Il raggiungimento di questo storico risultato costituisce motivo di orgoglio per il territorio aquilano, ma allo stesso tempo deve essere un punto di partenza per guardare al futuro prossimo, affi nchè la sostenibilità e il risparmio energetico siano i cardini della ricostruzione, che passa anche attraverso scelte importanti come quelle che verranno comunicate nel corso della cerimonia. Alla cerimonia saranno presenti ed interverranno:Massimo Cialente, sindaco dell'AquilaAlfredo Moroni, assessore all'ambiente del comune dell'AquilaMichl Laimer, assessore all'urbanistica, energia ed ambiente della Provincia di BolzanoStefania Pezzopane, Presidente della Provincia dell'AquilaMichele Fina, assessore all'ambiente della Provincia dell'AquilaPier Ugo Foscolo, Preside della Facoltà di Ingegneria dell'Università dell'AquilaKurt Schoepfer, direttore Wolf HausJohann Waldner, direttore RiLAQUILA L'incontro si terrà alle ore 11 Cese di Preturo – Via Vittorio De Sica (presso il nuovo quartiere del progetto CASE) Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...