Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
RiLAQUILA.it, il Comune dell'Aquila, la Provincia di Bolzano, la Provincia dell'Aquila, la Facoltà di Ingegneria dell'Università dell'Aquila, sono lieti di invitarvi martedì 27 ottobre 2009 alle ore 11 presso il nuovo quartiere di Cese di Preturo per assistere alla cerimonia di conferimento del Certifi cato Casaclima A, la più alta categoria europea nel campo della certifi cazione energetica degli edifici.A conferire questo prestigioso attestato alle oltre 500 case realizzate dal gruppo costituito da Orceana Costruzioni di Brescia, Wolf Haus di Vipiteno, ed ETS Engineering di Bergamo, sarà direttamente Norbert Lantschner, il direttore CasaClima KlimaHaus, l'ente leader in Europa nel settore delle certifi cazioni sul risparmio energetico.Con questa certifi cazione L'Aquila diventerà la città con il maggior numero di abitazioni classifi cate CasaClima A in tutta Europa. Il raggiungimento di questo storico risultato costituisce motivo di orgoglio per il territorio aquilano, ma allo stesso tempo deve essere un punto di partenza per guardare al futuro prossimo, affi nchè la sostenibilità e il risparmio energetico siano i cardini della ricostruzione, che passa anche attraverso scelte importanti come quelle che verranno comunicate nel corso della cerimonia. Alla cerimonia saranno presenti ed interverranno:Massimo Cialente, sindaco dell'AquilaAlfredo Moroni, assessore all'ambiente del comune dell'AquilaMichl Laimer, assessore all'urbanistica, energia ed ambiente della Provincia di BolzanoStefania Pezzopane, Presidente della Provincia dell'AquilaMichele Fina, assessore all'ambiente della Provincia dell'AquilaPier Ugo Foscolo, Preside della Facoltà di Ingegneria dell'Università dell'AquilaKurt Schoepfer, direttore Wolf HausJohann Waldner, direttore RiLAQUILA L'incontro si terrà alle ore 11 Cese di Preturo – Via Vittorio De Sica (presso il nuovo quartiere del progetto CASE) Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...