L’evento formativo è dedicato alla tecnologia delle costruzioni in legno e alla salvaguardia ambientale nell’edilizia abitativa, sensibilizzando i partecipanti sul valore dell’ambiente e sull’impiego di materie prime e materiali pregiati come il legno nelle costruzioni con parametri altissimi relativamente all’impatto ambientale. Temi trattati: Il diritto al futuro diventa emergenza L’importanza dell’ingegneria nelle strutture in legno all’avanguardia Qualità ed adattamento dell’architettura alpina Legno e ambiente: futuro o binomia già operativo? Sistema Casa Fiemme 4.0 L’evento è organizzato in occasione dei sessant’anni dalla fondazione di RASOM, azienda leader nella tecnologia delle costruzioni in legno, i cui partner dell’evento sono Fiemme 3000, azienda specializzata nella produzione di pavimenti, rivestimenti e arredamenti in legno salubri e biocompatibili, Starpool, azienda leader nella progettazione e produzione di centri benessere e spa, TipTop Fenster, produttore di serramenti ad alta prestazione energetica, e FAL, produttore di legname strutturale. Per maggiori info visita il sito L’architettura e l’ingegneria del legno nei mutamenti climatici 6 dicembre 2019 Auditorium della chiesa parrocchiale di Pozza di Fassa Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
23/05/2022 Senza un'azione forte attesi 560 eventi disastrosi l'anno Senza una forte azione sulla riduzione del rischio entro il 2030 i disastri legati al clima ...
20/05/2022 Lidl Italia: verso la completa sostenibilità energetica La nota catena di supermercati Lidl ha deciso di puntare sulle rinnovabili verso la totale sostenibilità energetica.
20/05/2022 Accendono i colori della natura e valgono oltre 150 miliardi all’anno, il lavoro delle operose api Il 20 maggio è la Giornata mondiale delle api, instancabili sentinelle dell’ambiente che con l’impollinazione rendono ...
19/05/2022 Stoccaggio di carbonio: classificati per la prima volta gli habitat terrestri e marini Uno studio cerca di classificare la capacità di stoccaggio di carbonio dei diversi Habitat: foreste, zone ...
19/05/2022 Vivere in aree con più verde migliora salute e funzioni cognitive Vivere in aree ricche di verde ha impatti positivi sulla salute, ma anche sull'attenzione e, in ...
18/05/2022 100 città europee verso le neutralità climatica entro il 2030 La transizione verde è iniziata in tutta Europa e 100 città sono state selezionate per fare ...
17/05/2022 Elettrificazione riscaldamenti, è tempo di prendere posizione Da Legambiente e Kyoto Club arriva il monito: “L’Italia prenda posizione per l’elettrificazione riscaldamenti degli edifici” ...
13/05/2022 Legge Salvamare: l'ok in via definitiva dal Senato Il Senato ha approvato in via definitiva la Legge Salvamare grazie alla quale i pescatori che ...
12/05/2022 “100 italian green building stories”: soluzioni e tecnologie per un’edilizia più sostenibile Rapporto “100 italian green building stories”: da Fassa e Symbola 100 esperienze che contribuiscono alla sostenibilità ...
12/05/2022 Clima: ci stiamo velocemente avvicinando alla soglia di 1,5 gradi Nuovo Rapporto WMO: c'è un 50:50 di probabilità che la temperatura media globale raggiunga 1,5°C sopra ...