Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
L’evento formativo è dedicato alla tecnologia delle costruzioni in legno e alla salvaguardia ambientale nell’edilizia abitativa, sensibilizzando i partecipanti sul valore dell’ambiente e sull’impiego di materie prime e materiali pregiati come il legno nelle costruzioni con parametri altissimi relativamente all’impatto ambientale. Temi trattati: Il diritto al futuro diventa emergenza L’importanza dell’ingegneria nelle strutture in legno all’avanguardia Qualità ed adattamento dell’architettura alpina Legno e ambiente: futuro o binomia già operativo? Sistema Casa Fiemme 4.0 L’evento è organizzato in occasione dei sessant’anni dalla fondazione di RASOM, azienda leader nella tecnologia delle costruzioni in legno, i cui partner dell’evento sono Fiemme 3000, azienda specializzata nella produzione di pavimenti, rivestimenti e arredamenti in legno salubri e biocompatibili, Starpool, azienda leader nella progettazione e produzione di centri benessere e spa, TipTop Fenster, produttore di serramenti ad alta prestazione energetica, e FAL, produttore di legname strutturale. Per maggiori info visita il sito L’architettura e l’ingegneria del legno nei mutamenti climatici 6 dicembre 2019 Auditorium della chiesa parrocchiale di Pozza di Fassa Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...