Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
Efficienza energetica e conservazione storica con sistema Isotec: il caso di Villa Nogarola 26/06/2025
Ecomondo 2019, fiera della circular economy, sarà organizzata sulla base di “eventi faro” incentrati su temi attuali: Industria 4.0, Mare Mediterraneo e Blue Economy, innovazione e imballaggi. Il programma, definito dal Comitato Scientifico, si pone l’obiettivo di estendere questi temi a una conoscenza di livello internazionale, spingendo sulle possibilità di fare business. INDUSTRIA 4.0: SOLUZIONI E STRUMENTI FINANZIARI Questo sarà l’evento principale e avrà l’obiettivo di ottimizzare la gestione e l’utilizzazione dei rifiuti. Il risultato sarà una valorizzazione delle soluzioni innovative e la definizione di strumenti finanziari pubblici e privati che contribuiscono ad accelerare l’inserimento delle tecnologie abilitanti per aumentare l’efficienza, la flessibilità e la sostenibilità economica e finanziaria del settore. LA GRANDE RISORSA RAPPRESENTATA DAL MARE MEDITERRANEO La conferenza dedicata al Mediterraneo ruoterà attorno al tema dell’economia blu, responsabile della costante crescita economica dell’Unione europea; attualmente vale 0,5 trilioni di euro e 5 milioni di posti di lavoro. La finalità sarà quella di proporre una visione delle iniziative in corso nell’area, insieme alle principali sfide a cui è attesa l’economia marittima che vi insiste. A tal proposito è necessario dare importanza alla ricerca e all’innovazione, fondamentali per lo sviluppo di tutti i settori e la garanzia di una sostenibilità socio-economica e ambientale. Un altro aspetto importante è la valorizzazione delle acque reflue urbane e della frazione organica, nonché della vasta gamma di sottoprodotti agroalimentari e di altre ‘risorse’ come CO2, rifiuti di costruzione, rifiuti di plastica, oli esausti, RAEE ecc. per i quali sono in fase di attuazione impianti di valorizzazione. VERSO LA CIRCULAR ECONOMY La conferenza dedicata all’economia circolare prenderà in considerazione l’Italia, quale Paese europeo con il più alto indice di circolarità, ponendo al centro dell’attenzione strumenti, processi e modelli finanziari utili ad agevolare la riprogettazione dell’ecosistema industriale in linea con il paradigma dell’economia circolare. Verranno mostrati i primi obiettivi raggiunti dalla piattaforma italiana per l’economia circolare nata nel 2018 e soluzioni utili per il futuro della progettazione di imballaggi sostenibili. Durante la fiera verrà dedicato spazio al progetto LIFE, istituito nel 1992 dall’Unione europea e che finora ha finanziato oltre 4500 progetti nel settore dell’ambiente, della natura e dei cambiamenti climatici. Questo programma ha semplificato l’adozione di soluzioni ambientali innovative, realizzando le migliori pratiche sullo sviluppo sostenibile. Ecomondo sarà quindi un vero e proprio forum degli investimenti, particolarmente attento alle start up e alle necessità di stimolare i finanziatori di progetti innovativi nei settori dell’energia, clima e cibo. Per maggiori info visita il sito LE “BEACON CONFERENCES” DI ECOMONDO 2019 dal 5 all’8 novembre Quartiere fieristico di Rimini Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...
10/06/2025 Investimenti energetici: nel 2025 a livello globale si toccheranno i 3.300 miliardi di dollari Secondo il rapporto World Energy Investment 2025 dell’International Energy Agency (IEA), gli investimenti nel settore energetico ...