Ecomondo 2019, fiera della circular economy, sarà organizzata sulla base di “eventi faro” incentrati su temi attuali: Industria 4.0, Mare Mediterraneo e Blue Economy, innovazione e imballaggi. Il programma, definito dal Comitato Scientifico, si pone l’obiettivo di estendere questi temi a una conoscenza di livello internazionale, spingendo sulle possibilità di fare business. INDUSTRIA 4.0: SOLUZIONI E STRUMENTI FINANZIARI Questo sarà l’evento principale e avrà l’obiettivo di ottimizzare la gestione e l’utilizzazione dei rifiuti. Il risultato sarà una valorizzazione delle soluzioni innovative e la definizione di strumenti finanziari pubblici e privati che contribuiscono ad accelerare l’inserimento delle tecnologie abilitanti per aumentare l’efficienza, la flessibilità e la sostenibilità economica e finanziaria del settore. LA GRANDE RISORSA RAPPRESENTATA DAL MARE MEDITERRANEO La conferenza dedicata al Mediterraneo ruoterà attorno al tema dell’economia blu, responsabile della costante crescita economica dell’Unione europea; attualmente vale 0,5 trilioni di euro e 5 milioni di posti di lavoro. La finalità sarà quella di proporre una visione delle iniziative in corso nell’area, insieme alle principali sfide a cui è attesa l’economia marittima che vi insiste. A tal proposito è necessario dare importanza alla ricerca e all’innovazione, fondamentali per lo sviluppo di tutti i settori e la garanzia di una sostenibilità socio-economica e ambientale. Un altro aspetto importante è la valorizzazione delle acque reflue urbane e della frazione organica, nonché della vasta gamma di sottoprodotti agroalimentari e di altre ‘risorse’ come CO2, rifiuti di costruzione, rifiuti di plastica, oli esausti, RAEE ecc. per i quali sono in fase di attuazione impianti di valorizzazione. VERSO LA CIRCULAR ECONOMY La conferenza dedicata all’economia circolare prenderà in considerazione l’Italia, quale Paese europeo con il più alto indice di circolarità, ponendo al centro dell’attenzione strumenti, processi e modelli finanziari utili ad agevolare la riprogettazione dell’ecosistema industriale in linea con il paradigma dell’economia circolare. Verranno mostrati i primi obiettivi raggiunti dalla piattaforma italiana per l’economia circolare nata nel 2018 e soluzioni utili per il futuro della progettazione di imballaggi sostenibili. Durante la fiera verrà dedicato spazio al progetto LIFE, istituito nel 1992 dall’Unione europea e che finora ha finanziato oltre 4500 progetti nel settore dell’ambiente, della natura e dei cambiamenti climatici. Questo programma ha semplificato l’adozione di soluzioni ambientali innovative, realizzando le migliori pratiche sullo sviluppo sostenibile. Ecomondo sarà quindi un vero e proprio forum degli investimenti, particolarmente attento alle start up e alle necessità di stimolare i finanziatori di progetti innovativi nei settori dell’energia, clima e cibo. Per maggiori info visita il sito LE “BEACON CONFERENCES” DI ECOMONDO 2019 dal 5 all’8 novembre Quartiere fieristico di Rimini Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
13/04/2021 Le rinnovabili battono le fossili: 39% vs 36% Nel 2020 la percentuale di elettricità generata da fonti rinnovabili nel mix energetico dell'UE ha superato ...
09/04/2021 La distruzione delle foreste e gli impatti sul clima Perdiamo le foreste a un ritmo impressionante, con effetti che rischiano di diventare irreversibili sul clima ...
08/04/2021 Povertà energetica, l’efficienza riduce il problema Il problema della povertà energetica che coinvolge più di 2 milioni di italiani, può essere arginato ...
01/04/2021 Forestazione urbana, pubblicato l'avviso pubblico per il finanziamento dei progetti Le città metropolitane hanno tempo fino al 20 luglio per presentare fino a 5 progetti per ...
29/03/2021 I disastri naturali in 50 anni sono triplicati Un rapporto FAO segnala che i disastri naturali sono peggiorati e si manifestano con maggior frequenza, ...
26/03/2021 Nuove soluzioni per il riscaldamento e il raffrescamento efficiente Infobuild.it e Infobuildenergia.it propongono mercoledì 31 marzo una giornata tematica dedicata ai sistemi di riscaldamento e ...
25/03/2021 Dalle rinnovabili nuove soluzioni per il teleriscaldamento e il raffrescamento Grazie a digitalizzazione, efficienza e innovazione si aprono nuove interessanti possibilità per il settore del teleriscaldamento ...
24/03/2021 Entro il 2100 potrebbero esserci 6 mesi di estate Uno studio svela l'impatto che il riscaldamento globale avrà sulle stagioni: entro il 2100 le estati ...
22/03/2021 Mascherine usa e getta: bombe a orologeria per l'ambiente Ogni minuto del giorno nel mondo buttiamo 3 milioni di mascherine per il viso, prodotti in ...
19/03/2021 Transizione energetica dalle città: cresce il cambiamento dal basso Le città sono fondamentali per la transizione energetica: aumentano gli obiettivi di energie rinnovabili, a partire ...