Advertisement Advertisement



Le dieci priorità per lo sviluppo

Roma
23/06/2009

Ammontano a 42 miliardi di euro gli investimenti per centrali alimentate a fonti rinnovabili dal 2009 al 2020: 30 miliardi soddisfatti dall'industria nazionale e 12 miliardi con importazioni.

E' quanto prevede l'Osservatorio sull'Industria delle Rinnovabili, diretto da Andrea Gilardoni dell'Universita' Bocconi e che ha come partner strategici Unicredit Mediocredito Centrale, Accenture e Agici Finanza di Impresa, oltre che il GSE come patrocinatore. La stima anticipa i risultati di uno degli studi condotti nel primo semestre del 2009 che analizza gli impatti dello sviluppo delle rinnovabili sui settori industriali italiani.

Risulta, ad esempio, che il potenziale di investimento per il fotovoltaico "building integrated" sia valutato circa 40 miliardi di euro. Inoltre gli impatti sui settori produttivi ammontano ad oltre 11 miliardi sia sull'industria elettrica sia sulla meccanica, 8 miliardi sull'edilizia, oltre 4 miliardi sulla termotecnica e 2 miliardi sulla chimica. I riflessi occupazionali sono stimati in almeno 35.000 addetti diretti stabili a regime e almeno 140.000 indiretti.

La contrazione del consumo annuo di combustibili fossili a regime è stimata in 160 milioni di barili di petrolio. Infine si prevede che con possibili investimenti per 30 miliardi di euro nei Balcani e nel Nord Africa, l'industria italiana potrebbe soddisfare parte significativa dei fabbisogni. I risultati di tutti gli studi svolti nell'ambito dell'Osservatorio sull'industria delle rinnovabili saranno presentati e discussi a Roma il 23 giugno nell'ambito di un convegno dal titolo: "Le dieci priorità per lo sviluppo delle Fonti Rinnovabili".
 
SCARICA IL PROGRAMMA
SCARICA IL MODULO DI ISCRIZIONE
 
La fiera si terrà presso la Sala Guido Carli – UniCredit MedioCredito Centrale
Via Boncompagni, 12
Roma, 23 Giugno 2009

Consiglia questo evento ai tuoi amici

Commenta questo evento




I prossimi eventi su questo argomento

Dal 04/11/2025 al 07/11/2025

ECOMONDO 2025: il futuro della transizione ecologica

Rimini

Ecomondo 2025, l’evento internazionale dedicato all’economia circolare e alla sostenibilità, organizzato da Italian Exhibition Group, torna ...

Dal 07/05/2025 al 09/05/2025

Intersolar Europe – Fiera internazionale per l’industria del solare

Messe München, Monaco di Baviera, Germania

The smarter E Europe di cui fa parte abche Intersolar Europe, fiera dedicata al solare, è ...

07/03/2025

Convegno Solare termico e fotovoltaico

Rimini, Rimini

In occasione di KEY si terrà Venerdì 7 Marzo il Convegno Solare termico e fotovoltaico: una ...

Dal 05/03/2025 al 07/03/2025

CITY GREEN LIGHT a KEY 2025: il futuro delle città è senseable

Rimini

City Green Light porterà a KEY la visione delle senseable cities: sviluppo urbano basato su tecnologie ...

Dal 25/11/2024 al 01/12/2024

Green week Acqua dell’Elba: una settimana per la sostenibilità

Livorno

Green Week Acqua dell’Elba: una settimana di eventi, workshop e iniziative per trasformare il Black Friday ...

19/11/2024

Utility Day 2024: innovazione per il futuro delle Utility

Milano, Milano

Il 19 novembre a Milano, Utility Day festeggia la sua decima edizione con oltre 100 speaker ...

Dal 13/11/2024 al 14/11/2024

Energiesprong Renovation Days

Milano

Tornano, dal 13 al 14 Novembre, gli Energiesprong Renovation Days. La seconda edizione dell'evento si terrà ...

24/10/2024

Stati Generali del Rinnovamento Energetico

Milano,

Il 24 ottobre, presso il Teatro Alcione a Milano, si terrà l'evento Stati Generali del Rinnovamento Energetico.

Dal 16/10/2024 al 18/10/2024

ZEROEMISSION MEDITERRANEAN 2024

Roma

ZEROEMISSION MEDITERRANEAN, la fiera che punta a un futuro a zero emissioni,  si terrà nei padiglioni ...

Dal 25/09/2024 al 27/09/2024

HEYSUN: il primo expo della transizione energetica in programma a SiciliaFiera

Misterbianco, Catania

Arriva il primo grande evento del Sud Italia dedicato alle energie rinnovabili. Dal 25 al 27 ...


Le ultime notizie sull’argomento



Secured By miniOrange