Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
L'Italia è ormai al secondo posto al mondo per potenza installata e il fotovoltaico si trova a gestire sfide sempre nuove: questi argomenti sono al centro della conferenza "Le nuove sfide del fotovoltaico: grid parity e gestione dell'efficienza", proposta da Cogenergy (azienda che dal 2008 fornisce consulenza nell'ambito dei sistemi energetici) in collaborazione con BMSolar (spin off di Epik, che dal 2006 realizza sistemi di ottimizzazione, antifurto, antincendio per impianti solari).L'incontro si terrà in occasione della giornata inaugurale del Festival della Green Economy.Con più di 400.000 impianti e oltre 15 GW l'Italia è al secondo posto nel mondo per potenza installata. La generazione di energia elettrica da fonte solare inizia a fornire un contributo non trascurabile verso l'obiettivo della riduzione della dipendenza dai combustibili fossili, ma questo scenario pone nuovi problemi e nuove sfide. Cogenergy, nel suo ormai tradizionale appuntamento annuale, si propone di fare il punto sulla situazione italiana del fotovoltaico, nella ormai imminente prospettiva del "dopoincentivi", focalizzando l'attenzione sui nuovi temi: la gestione efficiente degli impianti realizzati, le nuove prospettive dal punto di vista normativo e finanziario, i nuovi scenari tecnologici. In questa direzione sono sempre più rilevanti le tecnologie che consentono di ottimizzare gli impianti solari (sia nuovi che esistenti) come la tecnologia BlackMagic, realizzata dall'azienda toscana BMSolar, partner di Cogenergy. Il convegno si rivolge a tutti gli appassionati di fotovoltaico e a tutti coloro che, per motivi professionali o personali, si trovano a stretto contatto con questo settore e che quindi sono interessati ad approfondire la gestione dell'efficienza degli impianti. Per confermare la propria partecipazione al convegno scrivere a Cogenergyinfo@cogenergy.it o chiamare il numero 0536 813184. L'incontro si terrà a Fiorano Modenese (MO) mercoledì 24 ottobre 2012 ore 14,30 presso l'Auditorium di System Group, Via Ghiarola Vecchia 73 BMSolarwww.bmsolar.it Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...