Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Si terrà a Baveno, sul Lago Maggiore, il 48° Convegno Internazionale di Aicarr, l’Associazione Italiana Condizionamento dell’Aria, Riscaldamento e Refrigerazione. Dati alla mano, l’Italia deve importare ogni anno più dell’85% dell’energia che utilizza; risulta pertanto quanto mai urgente predisporre un piano energetico realizzabile ed efficace, a partire dalle piccole realtà quotidiane. Nel nostro Paese vi sono inoltre 20 milioni di abitazioni dotate di isolamenti sommari e di apparecchi di riscaldamento (e di condizionamento) di bassa qualità e numeri simili valgono anche per molti edifici del terziario e della pubblica amministrazione. A fronte di queste considerazioni si è ritenuto opportuno incentrare il 48° Convegno di Baveno su tematiche relative al recupero energetico degli edifici esistenti e sulle soluzioni per un sistema integrato. L’incontro si rivolge dunque ad ampio spettro a tutte le tematiche relative all’impiego dell’energia nell’ambiente costruito, considerando la sostenibilità energetica e l’innovazione sugli edifici e sui loro impianti con particolare riferimento agli edifici esistenti. Verranno considerate anche le problematiche, spesso disattese, della corretta gestione e manutenzione del sistema edificio-impianto e i nuovi temi relativi alle tecnologie avanzate di controllo. Introdurranno i lavori relatori di grande esperienza e fama internazionale, come Michele Vio (Presidente AiCARR), Ron Jarnagin (Presidente ASHRAE) e Michael Schmidt (Presidente REHVA), i quali affronteranno tutti i differenti aspetti legati alle tematiche del convegno. Si parlerà nel dettaglio di sostenibilità energetica e innovazione sugli edifici e i loro impianti, di sostenibilità ambientale e utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili, di corretta gestione e manutenzione del sistema edificio-impianto, anche attraverso i sistemi di automazione, di progettazione integrata, di bioarchitettura, di sostenibilità degli immobili da un punto di vista finanziario e di mercato, di interventi sui serramenti e sull’involucro e, naturalmente, di pompe di calore, di fotovoltaico, di impianti radianti e di edifici a energia quasi zero. L’incontro è destinato ad una platea articolata e qualificata di professionisti, attivi a vario titolo nel sistema edificioimpianto: architetti, progettisti di impianti tecnologici, fornitori di energia, produttori di sistemi per l’edilizia, produttori di componentistica per impianti, operatori immobiliari, manutentori di impianti e funzionari di enti pubblici. Nel corso delle due giornate di lavoro sono previste una sessione plenaria e quattro sessioni tecniche, durante le quali verranno esposte da accademici, progettisti e professionisti di aziende italiane ed estere oltre sessanta relazioni. L’incontro prevede anche momenti di relax, con un apposito programma di eventi sociali, come il concerto di musica classica, la cena di gala e escursioni in barca nei pittoreschi dintorni di Baveno. Il Convegno ha ottenuto il patrocinio di ASHRAE (American Society of Heating, Refrigerating and Air-Conditioning Engineers), REHVA (Federation of European HVAC Associations), Regione Piemonte, Regione Lombardia e Provincia di Verbano Cusio Ossola. Per ulteriori dettagli e informazioni è possibile consultare il sito www.aicarr.org Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...