Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
Efficienza energetica e conservazione storica con sistema Isotec: il caso di Villa Nogarola 26/06/2025
In occasione della pubblicazione dello studio “Rete e Vento”, APER organizza un confronto fra operatori. Invitati l’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas, Enel Distribuzione e TERNA Si terrà a Milano il 17 maggio 2011 presso la Sala Colonne del Palazzo Giureconsulti, a seguito dell’Assemblea annuale dell’Associazione, la Tavola Rotonda “Le strade dell’eolico: lo sviluppo integrato di rete e vento”. Stimolo al dibatto saranno i risultati dello studio “Rete e Vento”, realizzato dal Centro Studi APER allo scopo di analizzare l’impatto della crescita delle rinnovabili sul sistema delle infrastrutture elettriche in Italia e le difficoltà di inserimento delle nuove fonti, in particolare dell’eolico, in un sistema progettato per tecnologie centralizzate, con effetti rilevanti in termini di perdita di produzione e ritardo nella messa in esercizio dei nuovi impianti. Invitati alla discussione, oltre agli operatori del settore, l’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas, Enel Distribuzione e TERNA. La partecipazione è gratuita per gli Associati APER. Per i non Associati è prevista una quota d’iscrizione di 120 euro (IVA compresa). Per chi acquisterà “Rete e Vento” nel corso della tavola rotonda avrà diritto ad uno sconto del 20% sul prezzo del volume. Scarica la brochure informativa Per ulteriori informazioni Alida Speciale Centro Formazione APER Tel. (+39) 02 / 6692 673 Fax (+39) 02 / 6749 0140 e-mail: [email protected] Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Giornata mondiale del Vento: eolico, fonte strategica della transizione energetica A cura di: Andrea Ballocchi Il 15 giugno si celebra la giornata mondiale del vento. Per l'eolico numeri in crescita e ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...