Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
La giornata di approfondimento “Legge di stabilità 2016: Art. 5 del Collegato Ambientale” è organizzata dal Centro di Ricerca Interdipartimentale di Economia delle Istituzioni (CREI) dell’Università degli Studi Roma Tre con l’obiettivo di incoraggiare i cittadini all’utilizzo di mezzi di resporto alternativi. L’iniziativa sarà aperta nella mattinata dal Coordinamento Nazionale Mobility Manager Università e Ricerca con un Workshop. Lo scopo è di condividere le esperienze messe in pratica nell’ambito della mobilità sostenibile delle singole realtà locali. Il pomeriggio si apre con la conferenza: Legge di stabilità 2016: Art. 5 del Collegato Ambientale che ha l’obiettivo di promuovere un dialogo istituzionale, sia con la realtà dei Mobility Manager e delle associazioni, attorno al tema della sostenibilità negli spostamenti casa – lavoro, casa – scuola. Nella seconda parte del pomeriggio l’evento prevede la presentazione dei risultati del Programma Sperimentale Nazionale di Mobilità Sostenibile attraverso una Tavola Rotonda organizzata e moderata dal Prof. Stefano Carrese, delegato di ateneo alla mobilità sostenibile. Si vedrà la partecipazione da tutta Italia di esperti, ricercatori e professionisti del settore che, seguendo un approccio multidisciplinare, metteranno a confronto idee ed esperienze su mobilità ed eco sostenibilità delle scelte. “Obiettivo della conferenza – ha spiegato il direttore del CREI Edoardo MARCUCCI – è raccogliere le sfide del nostro tempo su mobilità sostenibile, individuando i comportamenti logistici e sociali idonei al cambiamento, rimuovendo gli eventuali ostacoli e sfruttando le opportunità messe a disposizione dallo sviluppo tecnologico e dall’innovazione”. “L’Art. 5 del Collegato Ambientale – ha ricordato il Mobility Manager di Roma Tre l’Arch. Stefania ANGELELLI – è perfettamente in linea con il programma di Mobilità Sostenibile del nostro Ateneo che privilegiando l’approccio eco compatibile mira a stimolare la riflessione e il dibattito utilizzando metodi di trasporto innovativi negli spostamenti casa – lavoro, casa – scuola”. Legge di Stabilità 2016: Art. 5 del Collegato Ambientale Mercoledì 20 gennaio 2016 h. 15.00 Aula conferenze Dipartimento di Ingegneria – Via Vito Volterra 62, Roma Scarica il programma dettagliato Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
27/01/2021 The 8th Continent: la stazione galleggiante per ripulire gli oceani The 8th Continent è il progetto di stazione galleggiante, alimentata da rinnovabili, della designer slovacca Lenka ...
26/01/2021 Transizione energetica: nel 2020 gli investimenti raggiungono 500 miliardi di dollari BNEF: nel 2020 investite cifre altissime in tecnologie e beni a basso contenuto di carbonio, dalle ...
26/01/2021 Parchi e riserve in Italia: un bene da tutelare, per l’ambiente e per l’economia I parchi sono un luogo benefico per la salute, per l’ambiente e per l’economia ma è ...
25/01/2021 Isola URSA a Digital Klimahouse: va in scena la sostenibilità! Dal 27 al 29 Gennaio torna a Klimahouse ISOLA URSA in versione digitale che offrirà momenti ...
25/01/2021 In Europa aumenta l'elettricità rinnovabile e calano le emissioni Elettricità rinnovabile - Uno studio dell'EEA mostra che è aumentata ma per rispettare l'impegno di neutralità ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...