Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Cogliendo l'occasione della settimana europea per l'efficienza energetica (www.eusew.eu ), questa giornata di studio si propone di approfondire le opportunità offerte dall'ICT per aumentare l'efficienza energetica dei processi produttivi delle aziende manifatturiere e di servizi.L'efficienza energetica rappresenta un tema di fondamentale importanza non solo economica, ma anche sociale.A differenza di passate iniziative per l'eco compatibilità e la sostenibilità ambientale, l'ICT per l'efficienza energetica rende possibili scenari produttivi contemporaneamente innovativi, a basso consumo energetico e convenienti per le imprese. Queste potenzialità rendono il tema dell'ICT per l'efficienza energetica particolarmente interessante poiché esente dai pesanti compromessi di fattibilità economica che ormai da anni rallentano in maniera preoccupante le iniziative a favore dell'ambiente.Durante la mattinata gli interventi di diversi utenti e fornitori di tecnologia approfondiranno i temi dell'ICT come strumento per il controllo dei consumi energetici all'interno di realtà aziendali e istituzionali, nel settore terziario o residenziale. Si mostrerà come grazie all'ICT sia fattibile pianificare e gestire al meglio i vettori energetici utilizzati e gli differenti impianti installati (di riscaldamento, raffreddamento, aria compressa, …), con un ritorno economico positivo. Scarica la Brochure informativaScarica il modulo di registrazione L'evento si terrà presso il Politecnico di Milano – Aula De DonatoPiazza Leonardo Da Vinci, 32 – MilanoVenerdì 26 marzo 2010alle ore 9.00Per maggiori informazioni www.associazioneaict.it Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
31/03/2025 La Giornata internazionale Rifiuti Zero 2025 dedicata alla moda e ai tessuti A cura di: Fabiana Valentini Si celebra il 30 marzo lo Zero Waste Day 2025 che si concentra sul mondo della ...
28/03/2025 Molti ghiacciai non sopravviveranno al secolo A cura di: Raffaella Capritti Molti ghiacciai, incluse le meraviglie glaciali italiane, non sopravviveranno alla fine di questo secolo.
25/03/2025 Cresce la domanda energetica globale nel 2024. Il ruolo delle rinnovabili Nel 2024 la domanda energetica è aumentata del 2,2%, trainata dall’elettricità. Le rinnovabili e il nucleare ...