Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Ministero dell’Ambiente, CNR-Area della Ricerca di Bologna, Regione Emilia Romagna promuovono il convegno “L’Italia sostenibile: idee e azioni per il futuro” con l’obiettivo di individuare proposte concrete immediatamente applicabili per affrontare le sfide del futuro che dovranno trovare cittadinanza nella nuova Strategia Nazionale di Sviluppo Sostenibile in corso d’elaborazione. Tra i temi per realizzare la svolta di cui ha bisogno il Paese fondamentale è un’alleanza tra il sistema pubblico-privato nel campo dell’ambiente e dell’economia. I settori emergenti su cui verterà il Convegno sono: il Mare e le risorse marine; i Cambiamenti climatici e gli effetti connessi, tra cui mitigazione ed adattamento; Energia e le fonti rinnovabili; il Bio-Agroalimentare; l’Economia Circolare con l’analisi dei flussi di materia e l’efficienza delle risorse; l’Educazione e formazione per la salvaguardia ambientale e lo sviluppo sostenibile e dare esempi delle Star-Up ed imprese emergenti. Il convegno avrà come focus di buone pratiche della Regione Emilia Romagna con l’intento di portare esempi concreti di successo sul territorio, percorsi sostenibili al fine di rendere le sfide della COP 21 realizzabili e delineare le tappe necessarie per disegnare collegialmente le azioni e le strategie dello sviluppo economico ed ambientale dei prossimi decenni. L’evento terminerà con un documento che si chiamerà “Agenda 2030 di Bologna” su clima e sostenibilità ambientale: le buone pratiche e l’innovazione”, che conterrà gli intenti per affrontare le sfide attuali e dei prossimi anni, individuando azioni pratiche e realizzabili che possano definire gli scenari e porre le basi per le politiche ambientali nazionali. L’evento si svolge con il Patrocinio di: Università di Bologna, Comune di Bologna, Quartiere Navile, USR E.R., ASTER, Kyoto Club, SZN, CMCC, Progetto Ritmare, ANCI E.R., ARPA-Emilia Romagna, Lega ambiente, Confartigianato, Confcommercio, Confcooperative, INNOVACOOP e CNA Nell’ambito del convegno si terrà anche il Workshop “Educazione e formazione per la salvaguardia ambientale e lo sviluppo sostenibile”, con protagoniste le buone pratiche di educazione ambientale nelle scuole secondarie dell’ Emilia-Romagna, organizzato in stretta collaborazione con l’Ufficio Scolastico dell’Emilia-Romagna. Sarà inoltre presente una AREA EXPO: “INNOVAZIONE PER IL CLIMA”, area espositiva dedicata all’innovazione in campo ambientale: start-up, progetti di ricerca applicata, iniziative e programmi di promozione dell’innovazione. L’Italia sostenibile: idee e azioni per il futuro 20 e 21 maggio 2016 C.N.R. Area della ricerca di Bologna Via Gobetti 101 – Bologna Scarica il programma dettagliato Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...