Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Ministero dell’Ambiente, CNR-Area della Ricerca di Bologna, Regione Emilia Romagna promuovono il convegno “L’Italia sostenibile: idee e azioni per il futuro” con l’obiettivo di individuare proposte concrete immediatamente applicabili per affrontare le sfide del futuro che dovranno trovare cittadinanza nella nuova Strategia Nazionale di Sviluppo Sostenibile in corso d’elaborazione. Tra i temi per realizzare la svolta di cui ha bisogno il Paese fondamentale è un’alleanza tra il sistema pubblico-privato nel campo dell’ambiente e dell’economia. I settori emergenti su cui verterà il Convegno sono: il Mare e le risorse marine; i Cambiamenti climatici e gli effetti connessi, tra cui mitigazione ed adattamento; Energia e le fonti rinnovabili; il Bio-Agroalimentare; l’Economia Circolare con l’analisi dei flussi di materia e l’efficienza delle risorse; l’Educazione e formazione per la salvaguardia ambientale e lo sviluppo sostenibile e dare esempi delle Star-Up ed imprese emergenti. Il convegno avrà come focus di buone pratiche della Regione Emilia Romagna con l’intento di portare esempi concreti di successo sul territorio, percorsi sostenibili al fine di rendere le sfide della COP 21 realizzabili e delineare le tappe necessarie per disegnare collegialmente le azioni e le strategie dello sviluppo economico ed ambientale dei prossimi decenni. L’evento terminerà con un documento che si chiamerà “Agenda 2030 di Bologna” su clima e sostenibilità ambientale: le buone pratiche e l’innovazione”, che conterrà gli intenti per affrontare le sfide attuali e dei prossimi anni, individuando azioni pratiche e realizzabili che possano definire gli scenari e porre le basi per le politiche ambientali nazionali. L’evento si svolge con il Patrocinio di: Università di Bologna, Comune di Bologna, Quartiere Navile, USR E.R., ASTER, Kyoto Club, SZN, CMCC, Progetto Ritmare, ANCI E.R., ARPA-Emilia Romagna, Lega ambiente, Confartigianato, Confcommercio, Confcooperative, INNOVACOOP e CNA Nell’ambito del convegno si terrà anche il Workshop “Educazione e formazione per la salvaguardia ambientale e lo sviluppo sostenibile”, con protagoniste le buone pratiche di educazione ambientale nelle scuole secondarie dell’ Emilia-Romagna, organizzato in stretta collaborazione con l’Ufficio Scolastico dell’Emilia-Romagna. Sarà inoltre presente una AREA EXPO: “INNOVAZIONE PER IL CLIMA”, area espositiva dedicata all’innovazione in campo ambientale: start-up, progetti di ricerca applicata, iniziative e programmi di promozione dell’innovazione. L’Italia sostenibile: idee e azioni per il futuro 20 e 21 maggio 2016 C.N.R. Area della ricerca di Bologna Via Gobetti 101 – Bologna Scarica il programma dettagliato Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
25/01/2021 Isola URSA a Digital Klimahouse: va in scena la sostenibilità! Dal 27 al 29 Gennaio torna a Klimahouse ISOLA URSA in versione digitale che offrirà momenti ...
25/01/2021 In Europa aumenta l'elettricità rinnovabile e calano le emissioni Elettricità rinnovabile - Uno studio dell'EEA mostra che è aumentata ma per rispettare l'impegno di neutralità ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...