Ministero dell’Ambiente, CNR-Area della Ricerca di Bologna, Regione Emilia Romagna promuovono il convegno “L’Italia sostenibile: idee e azioni per il futuro” con l’obiettivo di individuare proposte concrete immediatamente applicabili per affrontare le sfide del futuro che dovranno trovare cittadinanza nella nuova Strategia Nazionale di Sviluppo Sostenibile in corso d’elaborazione. Tra i temi per realizzare la svolta di cui ha bisogno il Paese fondamentale è un’alleanza tra il sistema pubblico-privato nel campo dell’ambiente e dell’economia. I settori emergenti su cui verterà il Convegno sono: il Mare e le risorse marine; i Cambiamenti climatici e gli effetti connessi, tra cui mitigazione ed adattamento; Energia e le fonti rinnovabili; il Bio-Agroalimentare; l’Economia Circolare con l’analisi dei flussi di materia e l’efficienza delle risorse; l’Educazione e formazione per la salvaguardia ambientale e lo sviluppo sostenibile e dare esempi delle Star-Up ed imprese emergenti. Il convegno avrà come focus di buone pratiche della Regione Emilia Romagna con l’intento di portare esempi concreti di successo sul territorio, percorsi sostenibili al fine di rendere le sfide della COP 21 realizzabili e delineare le tappe necessarie per disegnare collegialmente le azioni e le strategie dello sviluppo economico ed ambientale dei prossimi decenni. L’evento terminerà con un documento che si chiamerà “Agenda 2030 di Bologna” su clima e sostenibilità ambientale: le buone pratiche e l’innovazione”, che conterrà gli intenti per affrontare le sfide attuali e dei prossimi anni, individuando azioni pratiche e realizzabili che possano definire gli scenari e porre le basi per le politiche ambientali nazionali. L’evento si svolge con il Patrocinio di: Università di Bologna, Comune di Bologna, Quartiere Navile, USR E.R., ASTER, Kyoto Club, SZN, CMCC, Progetto Ritmare, ANCI E.R., ARPA-Emilia Romagna, Lega ambiente, Confartigianato, Confcommercio, Confcooperative, INNOVACOOP e CNA Nell’ambito del convegno si terrà anche il Workshop “Educazione e formazione per la salvaguardia ambientale e lo sviluppo sostenibile”, con protagoniste le buone pratiche di educazione ambientale nelle scuole secondarie dell’ Emilia-Romagna, organizzato in stretta collaborazione con l’Ufficio Scolastico dell’Emilia-Romagna. Sarà inoltre presente una AREA EXPO: “INNOVAZIONE PER IL CLIMA”, area espositiva dedicata all’innovazione in campo ambientale: start-up, progetti di ricerca applicata, iniziative e programmi di promozione dell’innovazione. L’Italia sostenibile: idee e azioni per il futuro 20 e 21 maggio 2016 C.N.R. Area della ricerca di Bologna Via Gobetti 101 – Bologna Scarica il programma dettagliato Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
24/05/2022 Rinnovabili: un piano in 5 punti per vincere la crisi climatica António Guterres ha annunciato un nuovo e ambizioso piano in cinque punti per accelerare la transizione ...
23/05/2022 Senza un'azione forte attesi 560 eventi disastrosi l'anno Senza una forte azione sulla riduzione del rischio entro il 2030 i disastri legati al clima ...
20/05/2022 Lidl Italia: verso la completa sostenibilità energetica La nota catena di supermercati Lidl ha deciso di puntare sulle rinnovabili verso la totale sostenibilità energetica.
20/05/2022 Accendono i colori della natura e valgono oltre 150 miliardi all’anno, il lavoro delle operose api Il 20 maggio è la Giornata mondiale delle api, instancabili sentinelle dell’ambiente che con l’impollinazione rendono ...
19/05/2022 Stoccaggio di carbonio: classificati per la prima volta gli habitat terrestri e marini Uno studio cerca di classificare la capacità di stoccaggio di carbonio dei diversi Habitat: foreste, zone ...
19/05/2022 Vivere in aree con più verde migliora salute e funzioni cognitive Vivere in aree ricche di verde ha impatti positivi sulla salute, ma anche sull'attenzione e, in ...
18/05/2022 100 città europee verso le neutralità climatica entro il 2030 La transizione verde è iniziata in tutta Europa e 100 città sono state selezionate per fare ...
17/05/2022 Elettrificazione riscaldamenti, è tempo di prendere posizione Da Legambiente e Kyoto Club arriva il monito: “L’Italia prenda posizione per l’elettrificazione riscaldamenti degli edifici” ...
13/05/2022 Legge Salvamare: l'ok in via definitiva dal Senato Il Senato ha approvato in via definitiva la Legge Salvamare grazie alla quale i pescatori che ...
12/05/2022 Clima: ci stiamo velocemente avvicinando alla soglia di 1,5 gradi Nuovo Rapporto WMO: c'è un 50:50 di probabilità che la temperatura media globale raggiunga 1,5°C sopra ...