L’analisi energetica di un edificio nuovo o da riqualificare non è un’operazione banale. In particolare i nuovi requisiti minimi (nazionali o regionali) impongono regole severe sia sulle prestazioni dell’involucro (indici EPh,nd ed EPc,nd e controllo dei ponti termici) che sulle prestazioni globali (EPgl, tot e limiti sulle fonti rinnovabili). Questo corso breve della durata di 4 ore ha l’obiettivo di fare il punto sui principali aspetti dell’attuale situazione normativa attraverso un’analisi chiarificatrice delle regole da rispettare accompagnata da una serie di esempi di calcolo. Ai partecipanti è consigliato l’uso di un proprio PC portatile per seguire gli esempi presentati utilizzando i software didattici messi a disposizione. Il corso si rivolge ai professionisti interessati al calcolo delle prestazioni energetiche degli edifici come ad esempio certificatori, progettisti, termotecnici, ecc. sia alle prime armi (per inquadrare l’argomento) che esperti (per un confronto costruttivo sulle metodologie adottate). Programma: 4 ore, con orario 9.00-13.00 8.45 — registrazione e presentazione 9.00/13.00 — regole e limiti da rispettare (il metodo della Guida ANIT) — gli indici di prestazione energetica e i vettori energetici — riscaldamento (H), raffrescamento (C), acqua calda sanitaria (W), ventilazione (V), illuminazione (L), trasporto di persone o cose (T), globale (GL) — fattori di conversone dell’energia primaria: fP,REN, fP,NREN — esempi d’applicazione per il calcolo dei ponti termici e l’analisi del fabbisogno dell’involucro EPH,nd, EPc,nd — dibattito e chiusura lavori Ai partecipanti è consigliato l’uso di un proprio PC. Sono previsti 4 CFP per i Periti Industriali Mantova – Il calcolo del fabbisogno energetico degli edifici 14 giugno 2017 Iscriviti Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
17/05/2022 Elettrificazione riscaldamenti, è tempo di prendere posizione Da Legambiente e Kyoto Club arriva il monito: “L’Italia prenda posizione per l’elettrificazione riscaldamenti degli edifici” ...
13/05/2022 Legge Salvamare: l'ok in via definitiva dal Senato Il Senato ha approvato in via definitiva la Legge Salvamare grazie alla quale i pescatori che ...
12/05/2022 Clima: ci stiamo velocemente avvicinando alla soglia di 1,5 gradi Nuovo Rapporto WMO: c'è un 50:50 di probabilità che la temperatura media globale raggiunga 1,5°C sopra ...
11/05/2022 Nel 2021 le emissioni tornano a salire, quasi il 7% in più sul 2020 I dati del Rapporto Ispra: crescono le emissioni nel 2021. L’obiettivo è arrivare a zero entro ...
06/05/2022 Il ruolo delle foreste in risposta alle crisi climatiche Un Rapporto della FAO segnala i percorsi da seguire per sbloccare il potenziale delle foreste per ...
06/05/2022 Rinnovabili e storage: la transizione energetica richiede tecnologia, innovazione e azione Elettricità Futura ha proposto di installare 60 GW di rinnovabili nei prossimi tre anni per accelerare ...
04/05/2022 Si amplia il parco solare del Centro ENEA della Casaccia La nuova tecnologia di ENEA permette di fornire calore stabile ai processi industriali senza dover utilizzare ...
03/05/2022 Emergenza sabbia, risorsa preziosa ma non infinita La sabbia dovrebbe essere riconosciuta come una risorsa strategica e la sua estrazione e il suo ...
22/04/2022 22 aprile, Giornata della Terra Il World Earth Day (la giornata della terra), rappresenta un importante appuntamento che coinvolge tutto il ...
19/04/2022 Dal 18 maggio Klimahouse, di nuovo in presenza a Bolzano Dal 18 al 21 maggio appuntamento a Klimahouse Bolzano con l'edilizia efficiente e sostenibile. In presenza ...