Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
L’analisi energetica di un edificio nuovo o da riqualificare non è un’operazione banale. In particolare i nuovi requisiti minimi (nazionali o regionali) impongono regole severe sia sulle prestazioni dell’involucro (indici EPh,nd ed EPc,nd e controllo dei ponti termici) che sulle prestazioni globali (EPgl, tot e limiti sulle fonti rinnovabili). Questo corso breve della durata di 4 ore ha l’obiettivo di fare il punto sui principali aspetti dell’attuale situazione normativa attraverso un’analisi chiarificatrice delle regole da rispettare accompagnata da una serie di esempi di calcolo. Ai partecipanti è consigliato l’uso di un proprio PC portatile per seguire gli esempi presentati utilizzando i software didattici messi a disposizione. Il corso si rivolge ai professionisti interessati al calcolo delle prestazioni energetiche degli edifici come ad esempio certificatori, progettisti, termotecnici, ecc. sia alle prime armi (per inquadrare l’argomento) che esperti (per un confronto costruttivo sulle metodologie adottate). Programma: 4 ore, con orario 9.00 -13.00 8.45 — registrazione e presentazione 9.00 – 13.00 — regole e limiti da rispettare (il metodo della Guida ANIT) — gli indici di prestazione energetica e i vettori energetici — riscaldamento (H), raffrescamento (C), acqua calda sanitaria (W), ventilazione (V), illuminazione (L), trasporto di persone o cose (T), globale (GL) — fattori di conversone dell’energia primaria: fP,REN, fP,NREN — esempi d’applicazione per il calcolo dei ponti termici e l’analisi del fabbisogno dell’involucro EPH,nd, EPc,nd — dibattito e chiusura lavori Ai partecipanti è consigliato l’uso di un proprio PC. Sono previsti 4 CFP per i Periti Industriali Mantova – Il calcolo del fabbisogno energetico degli edifici Iscriviti Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
27/01/2021 The 8th Continent: la stazione galleggiante per ripulire gli oceani The 8th Continent è il progetto di stazione galleggiante, alimentata da rinnovabili, della designer slovacca Lenka ...
26/01/2021 Transizione energetica: nel 2020 gli investimenti raggiungono 500 miliardi di dollari BNEF: nel 2020 investite cifre altissime in tecnologie e beni a basso contenuto di carbonio, dalle ...
26/01/2021 Parchi e riserve in Italia: un bene da tutelare, per l’ambiente e per l’economia I parchi sono un luogo benefico per la salute, per l’ambiente e per l’economia ma è ...
25/01/2021 Isola URSA a Digital Klimahouse: va in scena la sostenibilità! Dal 27 al 29 Gennaio torna a Klimahouse ISOLA URSA in versione digitale che offrirà momenti ...
25/01/2021 In Europa aumenta l'elettricità rinnovabile e calano le emissioni Elettricità rinnovabile - Uno studio dell'EEA mostra che è aumentata ma per rispettare l'impegno di neutralità ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...