Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Many Possible Cities è un festival dedicato ai temi di rigenerazione urbana, arte e sostenibilità ambientale, che in questa edizione si interrogherà sul futuro delle città attraverso tre incontri arricchiti da laboratori e mostre. Per l’occasione venti ospiti italiani e internazionali saranno chiamati a raccontare sfide e frontiere della rigenerazione urbana attraverso le proprie esperienze, sottolineando l’importanza della diversità quale motore di trasformazione verso le città del futuro. I Talk di Many Possible Cities: Rigenerazione – Si parlerà dell’importanza di riuscire a cambiare le caratteristiche di uno spazio che perde la propria funzione originaria per riacquistarne una nuova, relazionandosi alla mutazione di un contesto in continua trasformazione. La rigenerazione assume in questo senso un ruolo fondamentale gettando le basi per un progetto di riuso adattivo basato su innovazione ed adattamento. Verde e sostenibilità – Durante questo Talk si parlerà di cambiamenti climatici e conseguente rischio di catastrofi naturali cui sono soggette le nostre città, riconoscendo, comunque, le aree urbane come principali banchi di sperimentazione di nuove soluzioni dedicate alla messa in sicurezza di spazi ed edifici e al miglioramento della qualità ambientale a livello locale e globale. A tale proposito le città vengono concepite secondo una nuova visione che pone il verde in posizione entrale, sia negli spazi esterni degli edifici che in quelli interni. Arte – L’arte si presenta come un elemento fondamentale per attuare un ripensamento delle città, riuscendo ad apportare nuovi significati ai luoghi preesistenti e ad alimentare nuove interazioni tra le persone, tra le comunità e tra gli spazi. Con il suo linguaggio libero da condizionamenti riesce ad agevolare la comprensione delle città che oggi viviamo e l’immaginazione di quelle in cui potremmo vivere. Design – Il design sarà protagonista del talk “Global Tools 1973—1975: Quando l’educazione coinciderà con la vita”. Art projects – Questo Talk permetterà di approfondire la riflessione sul futuro delle città attraverso il linguaggio dell’arte attraverso mostre, performance, open call e talk dedicati. Ponte – Si tratta di una mostra collettiva incentrata sul tema del ponte, prestando particolare attenzione a uno dei ponti più radicali di sempre, Ponte Vecchio, che collega le due sponde di un fiume ma connette anche le persone che lo attraversano e lo abitano. NIB2019 – Una mostra-racconto che porterà allo scoperto l’immaginazione di Architetti e Paesaggisti ponendo al centro della scena la Casa, la Città e l’Ambiente, in una raccolta di idee e di scenari legati agli spazi che abitiamo. Portafortuna – Mostra collettiva diffusa nel quartiere di Piazza Puccini a Firenze, che include visite guidate e tre giorni di talk, creando una connessione tra la città e la Manifattura. Per maggiori info visita il sito Many Possible Cities: qual è il futuro delle città? 21-23 febbraio 2020 Via delle Cascine, 33 – Firenze Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...