Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Il programma verterà sui seguenti punti: Elementi di diritto ambientale Illeciti ambientali VIA, VAS, IPPC e difesa del suolo Acqua Emissioni in atmosfera Rifiuti Bonifiche Danno ambientale Energia Pianificazione territoriale e gestione ambientale Metodologia didattica Un accurato approfondimento degli argomenti insieme ad un approccio critico verso le tematiche esaminate permette ai partecipanti di acquisire le conoscenze necessarie ad affrontare i casi concreti della propria attività lavorative. Il numero limitato di partecipanti favorisce un rapporto interattivo tra il corpo docente e l’aula. Destinatari Responsabili e addetti degli uffici ambiente di aziende ed enti pubblici locali Imprenditori del settore della gestione dei rifiuti Tecnici ambientali Consulenti e liberi professionisti che desiderano approfondire la propria conoscenza in materia Neo laureati che intendono specializzarsi nel settore Avvocati Materiale didattico Nel corso del Master saranno distribuiti testi professionali in materia editi da Ipsoa e dispense a supporto dell’attività didattica, compresi nella quota di partecipazione Orario L’attività didattica del Master si sviluppa nell’arco di 70 ore di aula suddivise in 14 unità formative . Le lezioni si terranno il venerdì pomeriggio e il sabato con i seguenti orari: – venerdì: 14.00 – 18.00 – sabato: 9.30 – 16.30 Sede Centro Congressi Conte di Cavour – Via Cavour 50/A- Roma Quote di partecipazione € 3.100,00 + IVA 20% listino € 2.800,00 + IVA 20% per chi si iscrive al entro il 25 febbraio e per chi iscrive più di un partecipante dello stesso studio/azienda € 2.200,00 + IVA 20% riservata ai laureati da non più di tre anni alla data di iscrizione Gli sconti non sono tra loro cumulabili Le quote di partecipazione comprendono il materiale didattico. Borse di studio Il master prevede l’assegnazione di borse di studio a copertura totale e parziale della quota di partecipazione prevista per giovani professionisti con una votazione di laurea minima di 100/110 o di 95/100 . Per sapere come concorrere all’assegnazione delle borse di studio, scarica la brochure. Crediti formativi Avvocati Il programma dell’iniziativa è stato inoltrato al Consiglio Nazionale Forense per l’accreditamento. Modalità di iscrizione e informazioni Il Master è dedicato a professionisti del settore che vogliono conciliare l’attività professionale con l’aggiornamento. Verranno ammessi in aula un massimo di 50 partecipanti e le schede di iscrizione verranno accettate in ordine di arrivo fino ad esaurimento posti. Prima di procedere all’iscrizione nelle modalità indicate in brochure è dunque necessario verificare la disponibilità dei posti in aula Segreteria Organizzativa del Master Telefono: 02/82476.226 – 413 Fax: 02 82476.037 e-mail: [email protected] Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...