Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Il Master in Energia, Territorio e Ambiente ha l’obiettivo di formare specialisti in campo energetico, infrastrutturale, ambientale, dei trasporti e della logistica, ossia manager nelle filiere energetica, logistiche, dell’ambiente e delle utilities. DURATA E SEDE Le attività didattiche del Master, che avrà durata complessiva di 1500 ore, si svolgeranno presso il Politecnico di Bari. DESTINATARI Il Master e’ destinato a laureati (Laurea Specialistica o Laurea v.o. ex DM509/99) e laureandi, la cui discussione della tesi di laurea sia stata già confermata per il 31/12/2010 e che alla stessa data abbiano conseguito il titolo, in via prioritaria in Ingegneria, Architettura e Facoltà tecnico-scientifiche. La Commissione di selezione potrà, inoltre, valutare di accogliere, in via subordinata, la candidatura di laureati e laureandi, la cui discussione della tesi di laurea sia stata già confermata per i 31/12/2010 e che alla stessa data abbiano conseguito il titolo in Economia e Giurisprudenza, il cui piano di studi abbia privilegiato la preparazione coerente con i contenuti del Master META, elencati nel palinsesto allegato al presente Bando. La partecipazione al Master e’ a numero chiuso e non potrà superare le 25 iscrizioni. CARATTERISTICHE DEL CORSO Articolazione didattica – Il percorso formativo si basa su attività teoriche di aula, attività pratiche e sperimentali anche in laboratori, visite di studio, attività di verifica e valutazione dell’apprendimento, project work, attività di coaching, studio individuale e stage, per una durata complessiva di 1.500 ore, di cui 480 ore di aula e laboratori, 600 ore di stage aziendale e 460 ore di studio individuale. L’intero percorso formativo sarà realizzato in circa 12 mesi di attività, da Dicembre 2010 a Dicembre 2011. E’ previsto un outdoor della durata di 2 o 3 giorni a fine delle lezioni. Certificazione e titoli: Il Master prevede prove di verifica in itinere inerenti le attività formative svolte. A conclusione del Master, una Commissione, individuata dal Management Board, valuterà il corsista sulla base di un colloquio avente ad oggetto l’attività di project work e stage. La Commissione esprimerà un giudizio complessivo sulla preparazione acquisita, anche sulla base delle valutazioni intermedie e di quella finale. Al termine del Master, il Politecnico di Bari rilascerà il titolo di Master Universitario di II livello in “Energia, Territorio e Ambiente”, Inpdap Certificated, per complessivi 60 Crediti Formativi Universitari. La quota di iscrizione al Master è di € 12.500 (+ IVA) a persona. La quota a carico del partecipante è di € 5.000 + IVA. La quota complementare è finanziata dalle Aziende. La frequenza è obbligatoria e a tempo pieno. Scarica la scheda informativa Per maggiori informazioni: RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO E PERSONA DI CONTATTO II Responsabile del procedimento è la sig.ra Rossella Fortunato, in servizio presso il Settore Formazione Post Laurea della Direzione Didattica, Ricerca e Relazioni Internazionali del Politecnico di Bari (tel. 0805962201/2525, fax 0805962575, e mail [email protected] , [email protected] – Amministrazione Centrale – via Amendola 126/B, in Bari – II piano), al quale è possibile far riferimento per chiarimenti ed informazioni in merito alla presente selezione dal Lunedì al Venerdì dalle ore 10,00 alle 12,00 anche telefonicamente. La Persona di Contatto è il dott. Saverio Fortunato, Project Manager del Politecnico di Bari (cell. 366 6177289, e-mail [email protected]). Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...