Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Si rinnova l’appuntamento con mcTER “Applicazioni di Cogenerazione”, quinta edizione della mostra convegno riferimento italiano per le tematiche della Cogenerazione, la produzione congiunta di energia elettrica e termica in ambito industriale e civile. La giornata verticale, organizzata da EIOM, Ente Italiano Organizzazione Mostre, può godere del supporto promozionale della rivista “La Termotecnica” (leader nel settore a livello nazionale) unitamente al patrocinio di ATI, Associazione Termotecnica Italiana. In Italia nel 2009 il mercato dei motori a combustione interna per impianti di cogenerazione ha registrato un incremento del 16% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, raggiungendo una potenza installata complessiva di 301.422 kWe. I dati attestano che il mercato della cogenerazione in Italia registra una situazione di crescita, una risposta dettata dalla necessità sempre maggiore delle aziende di trovare soluzioni che possano garantire il recupero di energia e migliorare la richiesta di efficienza energetica. mcTER è quindi un importante appuntamento per i professionisti del settore della cogenerazione, un riferimento per aggiornarsi, conoscere gli sviluppi tecnologici e le prospettive future nel campo della Cogenerazione industriale e civile, oltre che un momento di incontro ideale tra aziende e operatoridel mondo dell’Energia e del Riscaldamento. La giornata del 2011 potrà offrire agli operatori altri importanti atout: mcTER si svolgerà infatti in contemporanea ad altri due importanti eventi, quali mcTER Forest (Biomasse – appuntamento italiano del progetto europeo “Forest”) e il Crea Days (incentrato sulla Termotecnica ed Efficienza energetica), a presentare nella stessa location un concentrato di appuntamenti ed opportunità tutte sinergiche. mcTER è un evento a partecipazione gratuita ma aperto ai soli operatori qualificati; come da format consolidato, si svilupperà in una sessione congressuale mattutina, un’area espositiva e una serie di workshop tecnico-applicativi pomeridiani organizzati dalle stesse aziende partecipanti. Oltre al consueto appuntamento milanese, ricordiamo anche la giornata del 26 maggio a Roma con mcTER Forum, convegno pomeridiano sempre dedicato alle tematiche e alle tendenze del settore. Il programma della giornata sarà presto disponibile sul sito: www.mcter.com, attraverso cui gli operatori interessati potranno anche preregistrarsi per accedere gratuitamente alla manifestazione, partecipare a convegni e workshop e usufruire di tutti i servizi offerti dagli sponsor (coffee break, buffet ed eventuale documentazione, scaricabile in pdf dopo gli eventi). mcTER Days è un evento progettato da EIOM Ente Italiano Organizzazione Mostre Per info: www.mcter.com – www.eiomfiere.it – Tel. 02 55181842 – [email protected] Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...