Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
MADE expo, manifestazione leader in Italia per il mondo dell’architettura e delle costruzioni, si trasforma: nasce ME, l’evento fieristico che affiancherà i professionisti del settore delle costruzioni e sosterrà l’evoluzione del settore verso una maggiore sostenibilità.ME, il cui claim è “Work for progress”, accoglierà due nuovi saloni altamente specializzati, Costruzioni e Involucro, declinati sui temi dell’Innovazione e della Sostenibilità. Al centro della manifestazione la visione di futuro che caratterizza il settore, con la scelta di colori e visual che rimandano in modo immediato al tema della sostenibilità. «Nel settore un cambiamento di passo è improcrastinabile. Occorre ripensare il concetto di costruzione dalle fondamenta: non basta rendere gli edifici più efficienti e meno inquinanti; è necessario che siano sempre più autonomi dal punto di vista energetico» dichiara il nuovo amministratore delegato di MADE Eventi, Nicola Bonacchi «Anche per questo, la manifestazione si trasforma. Stiamo costruendo il futuro, e lo stiamo facendo adesso. La città di domani passa anche da ME 2023». I due saloni di ME I saloni Costruzioni e Involucro si svilupperanno attorno ai topic dell’Innovazione e della Sostenibilità, proponendo servizi e tecnologie in grado di proiettare il mondo delle costruzioni nel futuro. «L’articolazione nei due nuovi saloni è la dimostrazione concreta di come il settore si stia evolvendo, con l’ambizione di rappresentare i progressi che le aziende stanno realizzando, anche sotto la spinta della politica di efficientamento energetico di cui sia la Commissione europea che il governo italiano si sono fatti portavoce.» – aggiunge Gianfranco Marinelli, Presidente di MADE Eventi e Presidente di Federlegno Arredo Eventi – «Sostenibilità e innovazione rappresentano infatti l’elemento di congiunzione fra i due ambiti di ME ed è la scelta più appropriata per rendere la fiera interprete del presente e del futuro del settore». Il salone Costruzioni Protagonisti del salone Costruzioni: software e tecnologie dedicati alla progettazione e al Building Information Modeling (BIM), sistemi costruttivi e soluzioni per strutture e infrastrutture; attrezzature per la sicurezza e il cantiere; proposte per la riqualificazione energetica, l’isolamento termico e il comfort; materiali e finiture per l’architettura d’interni; soluzioni per l’integrazione tra edificio e impianto. Il salone Involucro Il salone Involucro si concentrerà sull’esposizione di: serramenti, finestre e porte; facciate e coperture; componenti e accessori; macchine per la produzione di serramenti; vetro; chiusure e soluzioni per l’oscuramento e l’automazione; outdoor, protezioni solari e anti-insetto. Gli appuntamenti di ME 2023 ME è l’evento fieristico rivolto a progettisti, tecnici, imprese di costruzione e manutenzione, serramentisti, artigiani, rivenditori e distributori, grossisti, studi professionali e show room, rappresentanti della pubblica amministrazione e delle associazioni di categoria, scuole e università. Oltre ai due nuovi Saloni l’evento propone un ampio programma formativo orientato alla verticalità, con lo scopo di offrire a ciascun target la migliore proposta di aggiornamento, e una serie di convegni tenuti da consulenti e relatori di livello internazionale che si articoleranno in percorsi specifici con focus sui trend e sulle prospettive del mercato, oltre che sull’avanzamento dei progetti legati al PNRR. Non mancheranno riconoscimenti alle aziende più innovative con gli Award di ME che avranno luogo nell’ambito dei saloni Costruzioni e Involucro, con uno spazio speciale per le novità sostenibili. Per maggiori informazioni visita il sito Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...