Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Il settore degli impianti minieolici (turbine di potenza fino a 100 kW), finora poco sfruttato anche se incentivato, ha notevoli possibilità di crescita soprattutto perché può riferirsi a utenze isolate, a piccole utenze sia civili che industriali e anche ad utenze di tipo agricolo Tali impianti di piccola taglia hanno il pregio di un bassissimo impatto visivo ed ambientale e quindi potrebbero avere una utilizzazione entro le aree di interesse naturale e/o soggette a vincoli di protezione. Per poter usufruire delle incentivazioni è necessario partire da una corretta informazione di base sulla risorsa da sfruttare, sulla tecnologia, sulle norme di autorizzazione e sul sistema di incentivazione. E’ inoltre importante una corretta impostazione progettuale per poter giungere rapidamente all’autorizzazione dell’impianto e alla sua realizzazione. Il corso fornisce quindi le informazioni necessarie ad affrontare le varie fasi della realizzazione di un impianto minieolico, dall’analisi di fattibilità alla verifica delle incentivazioni possibili e poi alla progettazione e alla costruzione. Principali contenuti Introduzione sulla fonte energetica, la tecnologia e le macchine disponibili sul mercato Contesto normativo ed autorizzativo Incentivazioni per gli impianti minieolici Aspetti economici di fattibilità Progettazione di un impianto minieolico Studio di un caso tipico Destinatari del corso Imprenditori e manager di aziende che sviluppano progetti eolici, ingegneri, architetti, geometri, consulenti e tecnici del settore, energy manager, tecnici di amministrazioni pubbliche e di enti preposti alla gestione del territorio o di aree naturali protette. Data e orari Mercoledì 17 nov.: ore 9.30 /13.30 e 14.30/18.00 – Giovedì 18 nov.: ore 9.00/13.00 Sede del corso Fiera di Milano – Rho (nell’ambito di EnerSolar+ e Greenergy Expo) Scarica la Brochure informativa Scarica il programma Scarica la scheda di iscrizione Per maggiori informazioni: Laura Concettoni formazione@isesitalia.it ISES ITALIA Sezione della International Solar Energy Society Via Tommaso Grossi, 6 – 00184 Roma tel: +39 06 77073610/11 – fax: +39 06 77073612 www.isesitalia.it Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...
18/12/2020 Photography for Future, foto d'autore per la riforestazione La galleria fotografica Photography for Future si occupa della vendita di foto d'autore, il cui ricavato ...