Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
PROGRAMMA ASPETTI GIURIDICI L’impianto di riscaldamento quale bene (e servizio) comune del condominio I soggetti da convocare : il problema del distacco individuale dall’impianto termico L’inquilino Vendita e locazione dell’appartamento e contabilizzazione: spese ed adempimenti L’adozione dei sistemi di termoregolazione e contabilizzazione del calore: la Legge n.10/91 Le innovazioni agevolate e il passaggio alla termoregolazione L’iter assembleare corretto: l’importanza della progettazione Il rapporto contrattuale con il progettista e l’installatore La documentazione dell’amministratore il ruolo dell’amministratore e l’inerzia dell’assemblea La responsabilità del progettista, del direttore lavori, dell’installatore La divisione delle spese di riscaldamento e dell’acqua calda dopo la norma UNI 10200:2015 L’utilizzo dei coefficienti correttivi a supporto della UNI 10200:2015: è possibile ? L’imposizione di una temperatura minima e l’umidità in condominio I regolamenti condominiali a seguito dell’adozione della contabilizzazione Le diverse determinazioni assembleari rispetto alla ripartizione sulla base dei consumo: le conseguenze Le sanzioni Il condomino che impedisce la termoregolazione: i rimedi I tentativi di manomissioni Il condominio moroso ASPETTI TECNICI I contenuti della norma UNI 10200:2015 e il campo di applicazione Termoregolazione e contabilizzazione del calore Tipologie di impianti termici centralizzati, le modalità di termoregolazione e di contabilizzazione del calore (contabilizzazione diretta e indiretta) CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE La composizione del consumo totale per usi termici, a livello di condominio e di unità immobiliare (consumi volontari e involontari) La composizione della spesa per usi termici, a livello di condominio e di unità immobiliare I criteri di ripartizione della spesa per il riscaldamento e l’acqua calda sanitaria I millesimi di fabbisogno di energia termica utile della singola unità immobiliare I casi di impianti di riscaldamento con tubi a vista e spazi riscaldati ad uso collettivo L’attività svolta dal tecnico incaricato I contenuti della relazione finale, le simulazioni di spesa e l’applicazione del nuovo criterio di riparto Limiti nell’applicazione della norma UNI 10200:2015 TERMOREGOLAZIONE DEL CALORE L’importanza del progetto: problemi riscontrabili nel caso di non corretta esecuzione dei lavori L’attività svolta dal tecnico incaricato I contenuti del progetto (tavole, capitolato, computo metrico, …) e la programmazione degli interventi DIAGNOSI ENERGETICA Obblighi e opportunità della diagnosi energetica Differenze tra la diagnosi energetica e la certificazione energetica L’attività svolta dal tecnico incaricato e i contenuti della relazione La programmazione degli interventi di riqualificazione energetica Iscriviti all’evento QUOTA DI PARTECIPAZIONE euro 62,00 euro 53,00 (+ IVA se dovuta) Ai partecipanti una copia omaggio del volume “Codice del condominio” Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
07/07/2025 L’Italia dell’efficienza energetica alla prova del futuro A cura di: Andrea Ballocchi Investimenti, obiettivi, piani, risultati e prospettive: l’Italia dell’efficienza energetica. L’analisi dell’Energy Efficiency Report 2025.
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...