Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Il 24 agosto 2010 il Ministero dello Sviluppo Economico di concerto con il Ministero dell’Ambiente ha pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Ministeriale 6 agosto 2010 recante le nuove tariffe e le modalità di accesso agli incentivi per la produzione di energia da fonte solare (c.d. 3° Conto energia). Il 18 settembre 2010, a pochi giorni dall’emanazione del terzo Conto Energia, sono state pubblicate le linee guida per il rilascio delle autorizzazioni all’installazione di impianti di produzione elettrica da rinnovabili, seguite dalla emanazione della Legge regionale pugliese n. 13 del 18/10/2010 che modifica la normativa sulla valutazione d’impatto ambientale (VIA). L’evento formativo è finalizzato ad illustrare nei dettagli le novità introdotte dalla suddetta normativa, focalizzando l’attenzione sulle procedure amministrative e sulla pianificazione economico finanziaria degli investimenti nel settore del fotovoltaico. L’iniziativa nasce nell’ambito del progetto “SUNTime – dalla Cina con il sole”: nato nel 2010 da una partnership tra la Promem ed Yingli Solar, player cinese tra i maggiori produttori al mondo di moduli fotovoltaici. Il progetto consiste in una serie di attività articolate sul territorio regionale pugliese finalizzate alla promozione culturale della fonte solare. PROGRAMMA 26 nov 2010 ore 9-14- Procedure amministrative ed autorizzative Saranno approfondite le tematiche riguardanti le nuove procedure amministrative introdotte dal Decreto ministeriale 10/09/2010 per l’avvio di impianti fotovoltaici, ed approfondite le integrazioni previste dalla LR 13/2010. Argomenti: Aspetti amministrativi, normativi e regolamentari nazionali e regionali. Le procedure autorizzative in Puglia. I principali orientamenti giurisprudenziali. Docente: Francesco Paolo BELLO, Avvocato esperto in Diritto Amministrativo 29 nov 2010 ore 9-14- Nuovo conto energia e pianificazione economico-finanziaria di un impianto fotovoltaico Sarà analizzato il DM 6 agosto 2010 (3° conto energia), focalizzate le procedure di accesso al sistema d’incentivazione, predisposto un business plan di un impianto fotovoltaico e saranno effettuate le valutazioni di redditività e sostenibilità finanziaria del progetto. Argomenti: DM 6/08/2010. Nuove tariffe e procedure e requisiti per l’accesso agli incentivi. Individuazione ed analisi della struttura dei costi e dei ricavi per un impianto alimentato con fonte solare. Le procedure per il finanziamento dei progetti ed i principali strumenti finanziari disponibili. Caso pratico. Docente: Massimo LEONE, Amministratore delegato Promem Sud Est Durata: 10 ore, venerdì 26 e lunedì 29 novembre (ore 9/14) Luogo: Palazzo dei Servizi della CCIAA di Bari – BARI via Emanuele Mola, 19 Quote di partecipazione: standard € 180,00 (+ IVA 20%), agevolata € 150,00 (+ IVA 20%). La quota agevolata è riservata a 2 o più partecipanti della stessa azienda, studenti e praticanti, iscritti UGDC di Bari e Trani ed iscritti alla IV^ Giornata dell’Energia Pulita del 15/09/2010. Il corso è a numero chiuso, la quota include il materiale didattico. Al termine del corso sarà rilasciato un attestato dipartecipazione. Per maggiori informazioni: Promem Sud Est S.p.A. Via Emanuele Mola, 19 – 70121 BARI BA tel. 080 553 03 91 – 080 552 42 76 fax 080 555 96 90 [email protected] Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.