Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Presso l’aula SOFTel della Facoltà di Ingegneria dell’Università Federico II di Napoli, Energy Professional Network, marchio di proprietà dell’ADL Publishing Srl (divisione editoriale del Gruppo ADL) organizza una cerimonia per il conferimento dei certificati di nuova adesione alla Rete. L’evento, a cui prenderanno parte autorevoli docenti della Facoltà di Ingegneria dell’Ateneo Federiciano e rappresentanti dei Comitati Energy Professional Network, sarà anche l’occasione per presentare ai nuovi aderenti alla Rete, e a quanti interverranno, le iniziative realizzate e i nuovi progetti. Scopo della manifestazione sarà dunque quello di creare un’occasione di incontro e di scambio tra professionisti o realtà che diversamente si impegnano nel settore energetico – ambientale. La finalità primaria della Rete è la professionalizzazione e lo sviluppo di questo giovane settore al fine di migliorare, grazie dunque al confronto ed alla formazione, le competenze dei membri più attivi, conferendo loro visibilità ed aumentando la loro competitività su scala nazionale ed internazionale. L’adesione alla Rete è, da Regolamento, riservata a coloro i quali hanno seguito un percorso formativo legato al settore energetico – ambientale. Il loro accesso è tuttavia subordinato ad una valutazione preventiva da parte dei Comitati preposti ed un’ eventuale prova d’esame. I membri della Commissione autorizzativa che hanno regolato questa sessione di accessi alla rete per l’anno 2011 e siederanno al tavolo conferenziale sono: – Prof. Luigi Verolino, Presidente di Commissione (docente di Elettrotecnica dell’Università di Napoli Federico II, direttore SOFTel. e membro del Comitato Scientifico Energy Professional Network); – Prof. Amedeo Andreotti, Membro di Commissione (docente di Sistemi elettrici presso l’Università Federico II e membro dei Comitati Strategia e Sviluppo e di Valutazione Energy Professional Network); – Prof. Giuseppe Langella, Membro della Commissione (docente di Gestione degli Impianti di conversione dell’Energia presso l’Università Federico II e membro dei Comitati Strategia e Sviluppo e di Valutazione Energy Professional Network). Il Regolamento EPN prevede che tutti coloro i quali posseggono tali requisiti potranno avanzare richiesta di ingresso alla Rete ed accedervi solo previo superamento di una prova d’esame, la cui valutazione è affidata ad una Commissione autorizzativa costituita da autorevoli personalità del mondo scientifico e accademico. Le sessioni d’esame saranno unicamente riservate a coloro che non hanno seguito un percorso formativo riconosciuto dalla Rete. Gli interessati potranno inviare – entro e non oltre il 30 marzo – un curriculum sintetico, corredato di autorizzazione al trattamento e all’eventuale pubblicazione dei dati forniti, all’indirizzo [email protected]. La valutazione positiva della documentazione prodotta, permetterà l’accesso alla seconda sessione d’esame. Per l’iscrizione all’esame per l’accesso al Network è previsto il versamento di una quota di 90,00 euro (iva compresa). Per info ADL Group 0813723198 [email protected] Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
31/03/2025 La Giornata internazionale Rifiuti Zero 2025 dedicata alla moda e ai tessuti A cura di: Fabiana Valentini Si celebra il 30 marzo lo Zero Waste Day 2025 che si concentra sul mondo della ...