Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Presso l’aula SOFTel della Facoltà di Ingegneria dell’Università Federico II di Napoli, Energy Professional Network, marchio di proprietà dell’ADL Publishing Srl (divisione editoriale del Gruppo ADL) organizza una cerimonia per il conferimento dei certificati di nuova adesione alla Rete. L’evento, a cui prenderanno parte autorevoli docenti della Facoltà di Ingegneria dell’Ateneo Federiciano e rappresentanti dei Comitati Energy Professional Network, sarà anche l’occasione per presentare ai nuovi aderenti alla Rete, e a quanti interverranno, le iniziative realizzate e i nuovi progetti. Scopo della manifestazione sarà dunque quello di creare un’occasione di incontro e di scambio tra professionisti o realtà che diversamente si impegnano nel settore energetico – ambientale. La finalità primaria della Rete è la professionalizzazione e lo sviluppo di questo giovane settore al fine di migliorare, grazie dunque al confronto ed alla formazione, le competenze dei membri più attivi, conferendo loro visibilità ed aumentando la loro competitività su scala nazionale ed internazionale. L’adesione alla Rete è, da Regolamento, riservata a coloro i quali hanno seguito un percorso formativo legato al settore energetico – ambientale. Il loro accesso è tuttavia subordinato ad una valutazione preventiva da parte dei Comitati preposti ed un’ eventuale prova d’esame. I membri della Commissione autorizzativa che hanno regolato questa sessione di accessi alla rete per l’anno 2011 e siederanno al tavolo conferenziale sono: – Prof. Luigi Verolino, Presidente di Commissione (docente di Elettrotecnica dell’Università di Napoli Federico II, direttore SOFTel. e membro del Comitato Scientifico Energy Professional Network); – Prof. Amedeo Andreotti, Membro di Commissione (docente di Sistemi elettrici presso l’Università Federico II e membro dei Comitati Strategia e Sviluppo e di Valutazione Energy Professional Network); – Prof. Giuseppe Langella, Membro della Commissione (docente di Gestione degli Impianti di conversione dell’Energia presso l’Università Federico II e membro dei Comitati Strategia e Sviluppo e di Valutazione Energy Professional Network). Il Regolamento EPN prevede che tutti coloro i quali posseggono tali requisiti potranno avanzare richiesta di ingresso alla Rete ed accedervi solo previo superamento di una prova d’esame, la cui valutazione è affidata ad una Commissione autorizzativa costituita da autorevoli personalità del mondo scientifico e accademico. Le sessioni d’esame saranno unicamente riservate a coloro che non hanno seguito un percorso formativo riconosciuto dalla Rete. Gli interessati potranno inviare – entro e non oltre il 30 marzo – un curriculum sintetico, corredato di autorizzazione al trattamento e all’eventuale pubblicazione dei dati forniti, all’indirizzo [email protected]. La valutazione positiva della documentazione prodotta, permetterà l’accesso alla seconda sessione d’esame. Per l’iscrizione all’esame per l’accesso al Network è previsto il versamento di una quota di 90,00 euro (iva compresa). Per info ADL Group 0813723198 [email protected] Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
10/07/2025 Clima ed economia: il climate change ci costa 18.500 miliardi di dollari A cura di: Andrea Ballocchi I disastri legati al climate change hanno generato una spesa globale enorme. I dati di Bloomberg ...
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...