Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Migliaia di ettari di terreno agricolo si stanno trasformando in campi fotovoltaici sulla spinta di leggi nazionali che per sviluppare la produzione di energie da fonti rinnovabili hanno forse sottovalutato gli impatti negativi sulle produzioni agricole e la “colonizzazione” del suolo da parte delle holding internazionali attratte dalle agevolazioni italiane. I comuni possono fare poco e tra istituzioni non mancano contrasti forti tra chi è favorevole allo sviluppo più ampio possibile delle politiche energetiche e chi invece tende ad un governo del territorio più rsipettoso dela gente e della qualità del cibo. La tutela del paesaggio non è il solo aspetto di criticità che ci interessa affrontare in questo dibattito perchè implica il ben più grave problema del rapporto conflittuale tra la libera iniziativa dei privati e la programmazione territoriale di quelli che sono da considerare i prevalenti interessi pubblici. Ancora una volta la qualità dell’acqua, dell’ energia e del paesaggio costituiscono il terreno d’incontro o di scontro a seconda della società che vogliamo. L’incontro di Pisa costituisce l’ennesima opportunità per valutare assieme il contrasto tra il ricorso sistematico a leggi di settore che prendono il sopravvento a seconda dei diversi tempi e delle diverse condizioni ambientali in mancanza di un’adeguata politica dui buon governo del territorio che si fondi su una buona e corretta conoscenza delle risorse naturali ed antropiche che ereditiamo. Per fare un passo in avanti è forse necessario farne prima qualcuno indietro? La partecipazione alla Giornata di Studi è gratuita ed aperta a tutti, previa iscrizione dal sito web. L’attestato di partecipazione, da scaricarsi in seguito dal sito www.assform.it sezione utenti, assieme agli atti del seminario, verrà rilasciato esclusivamente a coloro che avranno effettuato l’iscrizione via web. Orario 9,30-13,30, nella sala convegni al primo piano della sede della Soprintendenza di Pisa lungarno Pacinotti 46 Iscrizione al Seminario Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...