Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Migliaia di ettari di terreno agricolo si stanno trasformando in campi fotovoltaici sulla spinta di leggi nazionali che per sviluppare la produzione di energie da fonti rinnovabili hanno forse sottovalutato gli impatti negativi sulle produzioni agricole e la “colonizzazione” del suolo da parte delle holding internazionali attratte dalle agevolazioni italiane. I comuni possono fare poco e tra istituzioni non mancano contrasti forti tra chi è favorevole allo sviluppo più ampio possibile delle politiche energetiche e chi invece tende ad un governo del territorio più rsipettoso dela gente e della qualità del cibo. La tutela del paesaggio non è il solo aspetto di criticità che ci interessa affrontare in questo dibattito perchè implica il ben più grave problema del rapporto conflittuale tra la libera iniziativa dei privati e la programmazione territoriale di quelli che sono da considerare i prevalenti interessi pubblici. Ancora una volta la qualità dell’acqua, dell’ energia e del paesaggio costituiscono il terreno d’incontro o di scontro a seconda della società che vogliamo. L’incontro di Pisa costituisce l’ennesima opportunità per valutare assieme il contrasto tra il ricorso sistematico a leggi di settore che prendono il sopravvento a seconda dei diversi tempi e delle diverse condizioni ambientali in mancanza di un’adeguata politica dui buon governo del territorio che si fondi su una buona e corretta conoscenza delle risorse naturali ed antropiche che ereditiamo. Per fare un passo in avanti è forse necessario farne prima qualcuno indietro? La partecipazione alla Giornata di Studi è gratuita ed aperta a tutti, previa iscrizione dal sito web. L’attestato di partecipazione, da scaricarsi in seguito dal sito www.assform.it sezione utenti, assieme agli atti del seminario, verrà rilasciato esclusivamente a coloro che avranno effettuato l’iscrizione via web. Orario 9,30-13,30, nella sala convegni al primo piano della sede della Soprintendenza di Pisa lungarno Pacinotti 46 Iscrizione al Seminario Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
26/01/2021 Energia solare: sempre più economica e competitiva Rapporto di Wood Mackenzie: il costo dell'energia solare è sceso del 90% negli ultimi due decenni, ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
18/12/2020 Un bando da 20 milioni in Lombardia per fotovoltaico e sistemi di accumulo Il bando Axel mette a disposizione contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici ...
16/12/2020 Il fotovoltaico supera la prova covid: +11% per le nuove installazioni in UE nel 2020 L'Unione europea nel 2020 ha aggiunto 18,7 GW di nuova capacità fotovoltaica. Nel 2024 la capacità ...
01/12/2020 Fotovoltaico integrato negli edifici, a che punto è la ricerca Le tecnologie del fotovoltaico integrato negli edifici permettono di sostituire i materiali da costruzione tradizionali trasformando ...
20/11/2020 A Tolosa un'area contaminata rinasce grazie al fotovoltaico Vicino al centro della città un impianto fotovoltaico di proprietà di Axpo, sviluppato su una superficie ...
18/11/2020 L'Intelligenza artificiale migliora le prestazioni del fotovoltaico Eurac Research coordina il progetto TRUST-PV che ha l'obiettivo di migliorare prestazioni e affidabilità degli impianti ...
10/11/2020 Rinnovabili, crescita record. Attesi quasi 200 gigawatt di nuova capacità Pubblicato da IEA il rapporto Renewables 2020: nonostante la pandemia, le energie rinnovabili nel 2020 sono ...