Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Migliaia di ettari di terreno agricolo si stanno trasformando in campi fotovoltaici sulla spinta di leggi nazionali che per sviluppare la produzione di energie da fonti rinnovabili hanno forse sottovalutato gli impatti negativi sulle produzioni agricole e la “colonizzazione” del suolo da parte delle holding internazionali attratte dalle agevolazioni italiane. I comuni possono fare poco e tra istituzioni non mancano contrasti forti tra chi è favorevole allo sviluppo più ampio possibile delle politiche energetiche e chi invece tende ad un governo del territorio più rsipettoso dela gente e della qualità del cibo. La tutela del paesaggio non è il solo aspetto di criticità che ci interessa affrontare in questo dibattito perchè implica il ben più grave problema del rapporto conflittuale tra la libera iniziativa dei privati e la programmazione territoriale di quelli che sono da considerare i prevalenti interessi pubblici. Ancora una volta la qualità dell’acqua, dell’ energia e del paesaggio costituiscono il terreno d’incontro o di scontro a seconda della società che vogliamo. L’incontro di Pisa costituisce l’ennesima opportunità per valutare assieme il contrasto tra il ricorso sistematico a leggi di settore che prendono il sopravvento a seconda dei diversi tempi e delle diverse condizioni ambientali in mancanza di un’adeguata politica dui buon governo del territorio che si fondi su una buona e corretta conoscenza delle risorse naturali ed antropiche che ereditiamo. Per fare un passo in avanti è forse necessario farne prima qualcuno indietro? La partecipazione alla Giornata di Studi è gratuita ed aperta a tutti, previa iscrizione dal sito web. L’attestato di partecipazione, da scaricarsi in seguito dal sito www.assform.it sezione utenti, assieme agli atti del seminario, verrà rilasciato esclusivamente a coloro che avranno effettuato l’iscrizione via web. Orario 9,30-13,30, nella sala convegni al primo piano della sede della Soprintendenza di Pisa lungarno Pacinotti 46 Iscrizione al Seminario Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...