Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Lunedì 30 novembre alla casa dell’Architettura (Piazza Manfredo Fanti 47 – Roma), organizzato dall’Ordine degli Architetti PPC di Roma e Provincia, si terrà il seminario formativo “Risanamento, consolidamento e riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente”, con ilcoordinamento scientifico dell’arch. Daniela Proietti e laDirezione scientifica dell’ arch. Pasquale Cascella. L’inizio dei lavori alle 14.30 con la presentazione dell’arch. Livio Sacchi, Presidente Ordine Architetti P.P.C. di Roma e provincia e dell’arch. Daniela Proietti, Responsabile Dipartimento Professione Ordine Architetti Roma. Intervengono l’ arch. Pasquale Cascella, Direttore scientifico del seminario, autore di pubblicazioni sull’Architettura Bioclimatica, Introduzione al corso, l’ arch. Franco Laner,professore ordinario di Tecnologia dell’Architettura Università IUAV di Venezia, progettista di sistemi di consolidamento antisismici, Diagnosi e tecnologie del recupero del legno Durabilità e manutenzione, l’ing. Attilio Marchetti Rossi, progettista strutturista, componente gruppi di lavoro CNR su normative per la progettazione ed esecuzione di strutture in legno, Pesaro, Consolidamento, trattamento e manutenzione di strutture lignee, l’ing. Adriano Cerocchi, Direttore di azienda spin-off Università La Sapienza di Roma, Impianto elettrico/domotico:sistemi e dotazioni per automazione e controllo Alle 17.00 Case Study con l’arch. Davide Pietropaolo, Ufficio Tecnico Tegola Canadese, Vittorio Veneto, TV, Danilo Maiolatesi, Area Manager Tegola Canadese, Vittorio Veneto, TV, Tetti bioclimatici Problematiche dello smaltimento del vapore Integrazione architettonica di manti fotovoltaici Riqualificazione energetica coperture di strutture scolastiche,ing. Doriano Lilli Direttore Lilli Systems, Giano dell’Umbria, PG Rivestimento a cappotto di facciate esistenti Facciate bioclimatiche e higth tech, Karl Pritzner Area Manager Hasslacher Norica Timber, Sachsenburg, Austria Ciclo produttivo del legno lamellare Esempi di costruzioni in legno lamellare e x-lam. La conclusione dell’evento formativo, che riconosce 4 crediti, è prevista per le 19.00. Scarica il programma La partecipazione all’evento riconosce n. 4 CFP È obbligatoria la registrazione online su www.architettiroma.it/formazione CODICE ARRM 863 Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
07/07/2025 L’Italia dell’efficienza energetica alla prova del futuro A cura di: Andrea Ballocchi Investimenti, obiettivi, piani, risultati e prospettive: l’Italia dell’efficienza energetica. L’analisi dell’Energy Efficiency Report 2025.
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...