Patrimonio edilizio esistente: le ricette degli architetti per risanamento, consolidamento e riqualificazione energetica

Roma
30/11/2015

Lunedì 30 novembre alla casa dell’Architettura (Piazza Manfredo Fanti 47 – Roma), organizzato dall’Ordine degli Architetti PPC di Roma e Provincia, si terrà il seminario formativo “Risanamento, consolidamento e riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente”, con ilcoordinamento scientifico dell’arch. Daniela Proietti e laDirezione scientifica dell’ arch. Pasquale Cascella.
L’inizio dei lavori alle 14.30 con la presentazione dell’arch. Livio Sacchi, Presidente Ordine Architetti P.P.C. di Roma e provincia e dell’arch. Daniela Proietti, Responsabile Dipartimento Professione Ordine Architetti Roma.
Intervengono l’ arch. Pasquale Cascella, Direttore scientifico del seminario, autore di pubblicazioni sull’Architettura Bioclimatica, Introduzione al corso, l’ arch. Franco Laner,professore ordinario di Tecnologia dell’Architettura Università IUAV di Venezia, progettista di sistemi di consolidamento antisismici, Diagnosi e tecnologie del recupero del legno Durabilità e manutenzione, l’ing. Attilio Marchetti Rossi, progettista strutturista, componente gruppi di lavoro CNR su normative per la progettazione ed esecuzione di strutture in legno, Pesaro, Consolidamento, trattamento e manutenzione di strutture lignee, l’ing. Adriano Cerocchi, Direttore di azienda spin-off Università La Sapienza di Roma, Impianto elettrico/domotico:sistemi e dotazioni per automazione e controllo
Alle 17.00 Case Study con l’arch. Davide Pietropaolo, Ufficio Tecnico Tegola Canadese, Vittorio Veneto, TV, Danilo Maiolatesi, Area Manager Tegola Canadese, Vittorio Veneto, TV, Tetti bioclimatici Problematiche dello smaltimento del vapore  Integrazione architettonica di manti fotovoltaici Riqualificazione energetica coperture di strutture scolastiche,ing. Doriano Lilli Direttore Lilli Systems, Giano dell’Umbria, PG Rivestimento a cappotto di facciate esistenti Facciate bioclimatiche e higth tech, Karl Pritzner Area Manager Hasslacher Norica Timber, Sachsenburg, Austria Ciclo produttivo del legno lamellare Esempi di costruzioni in legno lamellare e x-lam.
 

La conclusione dell’evento formativo, che riconosce 4 crediti, è  prevista per le 19.00.

Scarica il programma

 

La partecipazione all’evento riconosce n. 4 CFP
È obbligatoria la registrazione online su
www.architettiroma.it/formazione
CODICE ARRM 863

Consiglia questo evento ai tuoi amici

Commenta questo evento




I prossimi eventi su questo argomento

Dal 12/11/2025 al 14/11/2025

Klimahouse Germania: nuovo appuntamento per l’edilizia sostenibile

Klimahouse Germania, in programma a Karlsruhe dal 12 al 14 novembre 2025, è un evento di ...

Dal 04/11/2025 al 07/11/2025

ECOMONDO 2025: il futuro della transizione ecologica

Rimini

Ecomondo 2025, l’evento internazionale dedicato all’economia circolare e alla sostenibilità, organizzato da Italian Exhibition Group, torna ...

Dal 07/05/2025 al 09/05/2025

Intersolar Europe – Fiera internazionale per l’industria del solare

Messe München, Monaco di Baviera, Germania

The smarter E Europe di cui fa parte abche Intersolar Europe, fiera dedicata al solare, è ...

07/03/2025

Convegno Solare termico e fotovoltaico

Rimini, Rimini

In occasione di KEY si terrà Venerdì 7 Marzo il Convegno Solare termico e fotovoltaico: una ...

Dal 06/03/2025 al 08/03/2025

Italia Legno Energia

Arezzo

Italia Legno Energia è la manifestazione biennale che si svolge ad Arezzo dedicata alla filiera dell’energia ...

Dal 05/03/2025 al 07/03/2025

KEY – The Energy Transition Expo, transizione energetica, innovazione e rinnovabili

Rimini

KEY è l'evento dedicato alla tecnologia, alle soluzioni integrate e ai servizi che favoriscono la transizione ...

Dal 05/03/2025 al 07/03/2025

CITY GREEN LIGHT a KEY 2025: il futuro delle città è senseable

Rimini

City Green Light porterà a KEY la visione delle senseable cities: sviluppo urbano basato su tecnologie ...

Dal 25/11/2024 al 01/12/2024

Green week Acqua dell’Elba: una settimana per la sostenibilità

Livorno

Green Week Acqua dell’Elba: una settimana di eventi, workshop e iniziative per trasformare il Black Friday ...

19/11/2024

Utility Day 2024: innovazione per il futuro delle Utility

Milano, Milano

Il 19 novembre a Milano, Utility Day festeggia la sua decima edizione con oltre 100 speaker ...

Dal 13/11/2024 al 14/11/2024

Energiesprong Renovation Days

Milano

Tornano, dal 13 al 14 Novembre, gli Energiesprong Renovation Days. La seconda edizione dell'evento si terrà ...


Le ultime notizie sull’argomento



Secured By miniOrange