Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Utilizzo intelligente dell’energia, fonti rinnovabili, risparmio ed efficienza energetica, esempi virtuosi di sostenibilità ambientale, cambiamenti climatici. Sono questi i temi – di interesse globale e locale – che saranno affrontati e approfonditi nel convegno “Per un uso razionale delle energie” in programma il 17 e il 18 novembre a Palazzo Ducale, promosso dalla Provincia di Lucca e dall’Alerr Foundation, in collaborazione con la Banca del Monte di Lucca. La due giorni di studi – che si terrà nella sala ex Corte di Assise del Palazzo – sarà aperta dall’intervento del presidente della Provincia di Lucca Stefano Baccelli ed ha l’obiettivo primario di fare il punto sul fronte del risparmio energetico, tirando le somme di quanto è stato fatto negli ultimi tempi in Italia e in Toscana e aprendo una riflessione sulle opportunità, anche finanziarie, offerte per migliorare la situazione e raggiungere, così, traguardi sempre più ambiziosi. La prima delle due giornate (quella di lunedì) sarà riservata agli interventi scientifico-istituzionali e sarà rivolta, in particolare, agli studiosi, agli amministratori, agli esperti di tematiche ambientali e ai ricercatori. Nell’occasione saranno presentate le direttive del Piano energetico regionale che, per il triennio 2008-2010, mette a disposizione contributi che ammontano a ben 252 milioni di euro sul territorio toscano e prevede, tra l’altro, la creazione del Sier, il Sistema informativo energetico regionale impostato su base provinciale in grado di stilare report ogni sei mesi. Il Piano regionale è articolato in modo da riguardare le principali fonti energetiche alterative: dagli impianti eolici al fotovoltaico, dal solare termico (tra il 2000 e il 2006 sono stati installati in Toscana 50 mila mq di pannelli – ndr ) alle biomasse e, soprattutto, per ciascuno saranno illustrate le potenzialità di crescita, le modalità di applicazione e i vantaggi. Martedì, invece, sarà dato spazio alla presentazione di varie esperienze di successo nazionali e locali, relative all’utilizzo delle fonti rinnovabili di energia (fotovoltaico, teleriscaldamento a biomasse) e all’utilizzo razionale dell’energia nel distretto cartario di Capannori da parte degli industriali del settore (cogenerazione). Seguirà una tavola rotonda per approfondire il tema dei cambiamenti climatici. Per le sessioni del 18 novembre sono stati invitati anche gli studenti delle scuole superiori del territorio. Il confronto, inoltre, spazierà su una serie di argomenti di stretta attualità: tra cui anche la scelta del Governo per l’eventuale ritorno al nucleare in Italia e la richiesta di una “moratoria” per l’applicazione degli accordi attuativi del protocollo di Kyoto. “Uno degli aspetti da sottolineare – dichiara l’assessore provinciale all’ambiente Maura Cavallaro – è che per la prima volta a Lucca la Regione Toscana presenterà il proprio Piano di indirizzo energetico. Lo strumento, approvato di recente, è di fondamentale importanza anche per l’elaborazione e l’applicazione del Piano energetico provinciale, per gli amministratori dei Comuni e della Provincia. Ma il convegno della prossima settimana, oltre che a rappresentare un’occasione di confronto per esperti e amministratori, è utile per contribuire a formare una coscienza dei reali rischi per l’ambiente che si stanno vivendo ai giorni nostri. La seconda giornata è utile anche alle scolaresche, perché è educando i giovani che si avranno, un domani, persone responsabili e sensibili al risparmio energetico e, più in generale, ai temi dell’ecologia”. Il presidente di Alerr Foundation Maurizio Giovanni Picchi sottolinea le implicazioni globali di un tema così delicato come quello ambientale. “L’elezione di Barack Obama a presidente degli Stati Uniti – afferma – ha dato un’ulteriore e forse decisiva spinta alla lotta planetaria contro il cambiamento climatico. La partita in gioco era importantissima, in quanto gli USA sono il principale produttore mondiale di emissioni di gas ad effetto serra, e finora non hanno ratificato l’accordo di Kyoto. Obama intende arrivare ad un taglio delle emissioni di CO2 dell’ 80% entro il 2050 e al rilancio dell’industria delle fonti rinnovabili, prevedendo di creare 5 milioni di posti di lavoro nel settore nel giro di dieci anni. Una scelta che rafforza le decisioni prese dall’Unione Europea, che qualcuno di recente aveva messo in discussione”. Sede dell’evento: Sala ex Corte d’Assise Palazzo Ducale, cortile Carrara Lucca Organizzazione: Alerr Foundation Via dell’Isola, 22 55010 Lunata, Capannori (LU) Tel.: +39 0583 962853 fax: +39 0583 436270 e-mail: segreteria@alerr.it In allegato: – Programma del convegno Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
23/12/2020 Solare termico: in Europa installati più di 10 milioni di impianti Il mercato europeo del solare termico nel 2019 ha registrato un aumento del 2,5% della capacità ...