Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Introduzione Una corretta analisi energetica non può prescindere dalla valutazione puntuale dei ponti termici: le procedure Cened+ e UNI/TS 11300 richiedono per gli edifici di nuova costruzione l’analisi dei coefficienti di dispersione lineica (ψ) con adeguati strumenti di calcolo. Secondo le norme vigenti infatti il ricorso ad abachi statici per calcolare il peso energetico dei ponti termici può portare ad errori di valutazione dell’ordine del 20-50%, mentre con metodi di calcolo agli “elementi finiti” l’errore scende al 5%. Inoltre conoscere la distribuzione delle temperature in prossimità dei nodi architettonici consente di prevenire la formazione di patologie igrotermiche come muffa e condensa superficiale. I partecipanti al corso avranno l’occasione per conoscere l’utilizzo del nuovo software IRIS 2.0. Scarica la brochure informativa Sede Presso l’Hotel Impero in Piazza della Pace 21, 26100 Cremona. Tel. 0372 413013 Ore totali: 6 Prezzo: 158 euro + IVA 21% Prezzo soci: 118 euro + IVA 21% Maggiori informazioni Anit Tel. 02-89415126 o via email all’indirizzo [email protected] Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.