Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
I Seminari si svolgono in sette diverse città italiane con cadenza pressoché mensile e sono costruiti per dare risposte concrete alle necessità progettuali e di cantiere. Affrontano in modo organico tutti i temi legati al legno strutturale come materiale di base per le costruzioni, e ai pannelli per l’edificazione delle pareti e dei solai. In uno spazio interno alla sala di svolgimento del seminario o talvolta adiacente, il professionista troverà una rassegna di aziende specializzate che vanno a formare un primo punto d’incontro per dare inizio a contatti proficui tra progettista ed azienda produttrice dei componenti edilizi. Quindi: Software di verifica gratuito Travature e pannelli Sistemi di giunzione Sistemi di coibentazione per solai e pareti Pannelli per il trattamento dell’acustica Componenti del sistema tetto Vetro e legno Canne fumarie Pavimenti di legno Al progettista sarà rilasciato un Cd comprendente le dispense A richiesta, il filmato integrale (con audio) della giornata I Seminari si svolgono di giovedì per consentire ai partecipanti e ai partner di essere in azienda l’ultimo giorno della settimana. Scarica il modulo di iscrizione da www.riberalegno.com/legnodate.html Scarica il programma Il corso si terrà a Cervignano (Udine) nella Sala Congressi HOTEL INTERNAZIONALE Via Monsignor Antonio Ramazzotti, 2 Il programma potrebbe subire lievi variazioni per cause di forza maggiore Per maggiori informazioni: Ribera Formazione Viale Sempione, 21/14 20020 Arese MI Tel. 335 6374105 [email protected] Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.