Il workshop, dedicato al tema del riscaldamento urbano, vuole indagare le misure di efficientamento più innovative e performanti per risparmiare denaro e ridurre le emissioni inquinanti. Teon, start up italiana che sviluppa generatori di calore a zero emissioni, cercherà di capire se esiste una tecnologia “rinnovabile”, analizzando i sistemi presenti sul mercato mediante una serie di workshop itineranti. Ad oggi il sistema delle pompe di calore ad alta temperatura è senza dubbio tra i più efficaci e grazie a Studi del Politecnico di Milano si è dimostrato che il suo utilizzo porta a una riduzione del 45% delle emissioni di PM10, del 60% di quelle di ossidi di azoto prodotti dalle caldaie a gas (anche a condensazione) durante la combustione e del 70% delle emissioni di CO2. Nei casi in cui la sostituzione interessi una caldaia a gasolio la riduzione registrata è del 98% per le emissioni di PM10 e di oltre il 75% per quelle di CO2 e ossidi d’azoto. Questo tipo di efficientamento riduce significativamente anche i costi in bolletta. L’obiettivo di questi workshop è quello di presentare e condividere la tecnologia e il funzionamento delle pompe di calore ad alta temperatura, indicando le soluzioni oggi disponibili e mostrando i vantaggi e i benefici di un loro utilizzo attraverso l’esposizione di casi concreti. Per avere maggiori informazioni e per registrati clicca qui PROGETTARE E REALIZZARE RISCALDAMENTO URBANO “RINNOVABILE” 7 marzo 2019 Dalle 10:00 alle 13:00 Hotel Ibis Style Roma EUR – Viale Egeo 133 Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
23/05/2022 Senza un'azione forte attesi 560 eventi disastrosi l'anno Senza una forte azione sulla riduzione del rischio entro il 2030 i disastri legati al clima ...
23/05/2022 REPowerEU: il piano per accelerare la transizione e dire addio al gas russo Lo scorso 18 maggio la Commissione europea ha presentato il piano REPowerEU, in risposta alla delicata ...
20/05/2022 Lidl Italia: verso la completa sostenibilità energetica La nota catena di supermercati Lidl ha deciso di puntare sulle rinnovabili verso la totale sostenibilità energetica.
20/05/2022 Accendono i colori della natura e valgono oltre 150 miliardi all’anno, il lavoro delle operose api Il 20 maggio è la Giornata mondiale delle api, instancabili sentinelle dell’ambiente che con l’impollinazione rendono ...
19/05/2022 Stoccaggio di carbonio: classificati per la prima volta gli habitat terrestri e marini Uno studio cerca di classificare la capacità di stoccaggio di carbonio dei diversi Habitat: foreste, zone ...
19/05/2022 Vivere in aree con più verde migliora salute e funzioni cognitive Vivere in aree ricche di verde ha impatti positivi sulla salute, ma anche sull'attenzione e, in ...
18/05/2022 100 città europee verso le neutralità climatica entro il 2030 La transizione verde è iniziata in tutta Europa e 100 città sono state selezionate per fare ...
17/05/2022 Elettrificazione riscaldamenti, è tempo di prendere posizione Da Legambiente e Kyoto Club arriva il monito: “L’Italia prenda posizione per l’elettrificazione riscaldamenti degli edifici” ...
13/05/2022 Energia solare: record di installazione, il mondo entra nell’era del Terawatt La potenza di energia solare installata a livello globale ha raggiunto il primo Terawatt della storia. ...
13/05/2022 Legge Salvamare: l'ok in via definitiva dal Senato Il Senato ha approvato in via definitiva la Legge Salvamare grazie alla quale i pescatori che ...