Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Consorzio L.E.A.P. (Laboratorio Energia e Ambiente Piacenza) e il Politecnico di Milano, in collaborazione con Cenacolo Srl, organizzano il convegno: Progettare ed investire nel fotovoltaico. L’incontro si svolgerà presso la sede di Piacenza del Politecnico di Milano, via Scalabrini 76. L’obiettivo del convegno è fornire tutti gli strumenti per comprendere e approfondire gli aspetti legati alla progettazione e alla realizzazione di un impianto fotovoltaico al fine di ottimizzare l’investimento. Durante la giornata verranno trattate e approfondite le seguenti tematiche: • Novità sulle normative ed il sistema di incentivazione, in particolare il “nuovo scambio sul posto”; • Aggiornamento sulla seconda versione della guida CEI 8225: Guida alla realizzazione di sistemi di generazione fotovoltaica collegati alle reti elettriche di Media e Bassa tensione; • Problematiche legate alla realizzazione e alla connessione alla rete nazionale di un impianto FV; • Pannelli fotovoltaici ad alto rendimento (adatti anche per ambienti estremi): presentazione di alcune tecnologie e componenti innovative; • Ruolo delle banche e il relativo sistema di finanziamento; • Il concetto di “Multi- proprietà” degli impianti fotovoltaici; • Delineamento dell’approccio, per una realtà territoriale, di fronte all’entrata in vigore del DPR n.380 del 6/6/2001: Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia; • Il monitoraggio degli impianti: valutazioni sul decadimento del rendimento di conversione nel tempo; • Panoramica sui finanziamenti pubblici regionali e nazionali disponibili. Per scaricare il modulo di iscrizione http://www.sede-piacenza.polimi.it/fotovoltaico/modulo.php?id_nav=6299 Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
18/12/2020 Un bando da 20 milioni in Lombardia per fotovoltaico e sistemi di accumulo Il bando Axel mette a disposizione contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici ...
16/12/2020 Il fotovoltaico supera la prova covid: +11% per le nuove installazioni in UE nel 2020 L'Unione europea nel 2020 ha aggiunto 18,7 GW di nuova capacità fotovoltaica. Nel 2024 la capacità ...
01/12/2020 Fotovoltaico integrato negli edifici, a che punto è la ricerca Le tecnologie del fotovoltaico integrato negli edifici permettono di sostituire i materiali da costruzione tradizionali trasformando ...
20/11/2020 A Tolosa un'area contaminata rinasce grazie al fotovoltaico Vicino al centro della città un impianto fotovoltaico di proprietà di Axpo, sviluppato su una superficie ...
18/11/2020 L'Intelligenza artificiale migliora le prestazioni del fotovoltaico Eurac Research coordina il progetto TRUST-PV che ha l'obiettivo di migliorare prestazioni e affidabilità degli impianti ...
10/11/2020 Rinnovabili, crescita record. Attesi quasi 200 gigawatt di nuova capacità Pubblicato da IEA il rapporto Renewables 2020: nonostante la pandemia, le energie rinnovabili nel 2020 sono ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...
06/11/2020 Solare a concentrazione + fotovoltaico, al via il primo impianto in Italia Sarà inaugurato a breve a Partanna, in provincia di Trapani, il primo impianto che unisce solare ...