Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Consorzio L.E.A.P. (Laboratorio Energia e Ambiente Piacenza) e il Politecnico di Milano, in collaborazione con Cenacolo Srl, organizzano il convegno: Progettare ed investire nel fotovoltaico. L’incontro si svolgerà presso la sede di Piacenza del Politecnico di Milano, via Scalabrini 76. L’obiettivo del convegno è fornire tutti gli strumenti per comprendere e approfondire gli aspetti legati alla progettazione e alla realizzazione di un impianto fotovoltaico al fine di ottimizzare l’investimento. Durante la giornata verranno trattate e approfondite le seguenti tematiche: • Novità sulle normative ed il sistema di incentivazione, in particolare il “nuovo scambio sul posto”; • Aggiornamento sulla seconda versione della guida CEI 8225: Guida alla realizzazione di sistemi di generazione fotovoltaica collegati alle reti elettriche di Media e Bassa tensione; • Problematiche legate alla realizzazione e alla connessione alla rete nazionale di un impianto FV; • Pannelli fotovoltaici ad alto rendimento (adatti anche per ambienti estremi): presentazione di alcune tecnologie e componenti innovative; • Ruolo delle banche e il relativo sistema di finanziamento; • Il concetto di “Multi- proprietà” degli impianti fotovoltaici; • Delineamento dell’approccio, per una realtà territoriale, di fronte all’entrata in vigore del DPR n.380 del 6/6/2001: Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia; • Il monitoraggio degli impianti: valutazioni sul decadimento del rendimento di conversione nel tempo; • Panoramica sui finanziamenti pubblici regionali e nazionali disponibili. Per scaricare il modulo di iscrizione https://www.sede-piacenza.polimi.it/fotovoltaico/modulo.php?id_nav=6299 Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...