Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Consorzio L.E.A.P. (Laboratorio Energia e Ambiente Piacenza) e il Politecnico di Milano, in collaborazione con Cenacolo Srl, organizzano il convegno: Progettare ed investire nel fotovoltaico. L’incontro si svolgerà presso la sede di Piacenza del Politecnico di Milano, via Scalabrini 76. L’obiettivo del convegno è fornire tutti gli strumenti per comprendere e approfondire gli aspetti legati alla progettazione e alla realizzazione di un impianto fotovoltaico al fine di ottimizzare l’investimento. Durante la giornata verranno trattate e approfondite le seguenti tematiche: • Novità sulle normative ed il sistema di incentivazione, in particolare il “nuovo scambio sul posto”; • Aggiornamento sulla seconda versione della guida CEI 8225: Guida alla realizzazione di sistemi di generazione fotovoltaica collegati alle reti elettriche di Media e Bassa tensione; • Problematiche legate alla realizzazione e alla connessione alla rete nazionale di un impianto FV; • Pannelli fotovoltaici ad alto rendimento (adatti anche per ambienti estremi): presentazione di alcune tecnologie e componenti innovative; • Ruolo delle banche e il relativo sistema di finanziamento; • Il concetto di “Multi- proprietà” degli impianti fotovoltaici; • Delineamento dell’approccio, per una realtà territoriale, di fronte all’entrata in vigore del DPR n.380 del 6/6/2001: Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia; • Il monitoraggio degli impianti: valutazioni sul decadimento del rendimento di conversione nel tempo; • Panoramica sui finanziamenti pubblici regionali e nazionali disponibili. Per scaricare il modulo di iscrizione https://www.sede-piacenza.polimi.it/fotovoltaico/modulo.php?id_nav=6299 Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...