Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Considerando che nel mercato delle costruzioni c'è un interesse sempre maggiore verso edifici ad alte prestazioni energetiche, Basilico Energia Green Academy presenta il terzo appuntamento tecnico – commerciale dedicato ai professionisti del settore edile. Il corso nell'arco di 4 ore di formazione fornirà un organico quadro di conoscenze necessarie al professionista per comprendere le tecnologie impiantistiche nella progettazione finalizzata alle classi energetiche elevate (A, A+).Il corso presuppone pre – requisiti; conoscenze base energetiche sulla materia, e si rivolge a ingegneri, tecnici, architetti geometrie periti. ARGOMENTI DEL CORSONello specifico nelle 4 ore di corso suddivise in due sessioni verranno presentate le tecnologie fotovoltaica e solare termica e illustrate le migliori soluzioni che rendono possibile il riscaldamento / raffrescamento dell'edificio tramite pompa di calore.PRIMA PARTE – FOTOVOLTAICO • Il Conto Energia• Principali cambiamenti introdotti• Maggiorazioni delle tariffe incentivanti• -Costi e benefici degli incentivi fotovoltaico• Conviene l'autoproduzione?• Autonomia energetica 100%• Soluzioni energetiche a confronto• CASA STUDY >> CONSUMI E RIETRO ECONOMICO SECONDA PARTE – LE POMPE DI CALORE• Prestazioni delle pompe di calore e dei relativi impianti• Sorgenti di calore • Tipologie impianti di riscaldamento • Riscaldamento e raffrescamento con pompe di calore• Temperature massime ottenibili • Produzione di acqua calda sanitaria• Bollitori interposti fra pompe di calore e terminali• Componenti dei circuiti chiusi che alimentano le pompe di calore• Messa in opera delle pompe di calore• Impianti a pompa di calore con sorgente fredda ad aria, ad acqua di superficie, ad acqua di falda, con collettori orizzontali interrati, con sonde geotermiche e con pali geotermici• CASA STUDY >> CONSUMI E RIETRO ECONOMICO Progettare impianti solari e di riscaldamento per edifici sostenibiliGiovedì 16 Novembre dalle 14.00 alle 18.30 presso la sede corsi di Via F. Rienti, 15 – Cantu'.La partecipazioneal corso è gratuita previa prenotazione e a numero chiuso.Per iscriversi è sufficiente compilare il modulo on line Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
23/12/2020 Solare termico: in Europa installati più di 10 milioni di impianti Il mercato europeo del solare termico nel 2019 ha registrato un aumento del 2,5% della capacità ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
18/12/2020 Un bando da 20 milioni in Lombardia per fotovoltaico e sistemi di accumulo Il bando Axel mette a disposizione contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici ...
16/12/2020 Il fotovoltaico supera la prova covid: +11% per le nuove installazioni in UE nel 2020 L'Unione europea nel 2020 ha aggiunto 18,7 GW di nuova capacità fotovoltaica. Nel 2024 la capacità ...
01/12/2020 Fotovoltaico integrato negli edifici, a che punto è la ricerca Le tecnologie del fotovoltaico integrato negli edifici permettono di sostituire i materiali da costruzione tradizionali trasformando ...
20/11/2020 A Tolosa un'area contaminata rinasce grazie al fotovoltaico Vicino al centro della città un impianto fotovoltaico di proprietà di Axpo, sviluppato su una superficie ...
18/11/2020 L'Intelligenza artificiale migliora le prestazioni del fotovoltaico Eurac Research coordina il progetto TRUST-PV che ha l'obiettivo di migliorare prestazioni e affidabilità degli impianti ...
10/11/2020 Rinnovabili, crescita record. Attesi quasi 200 gigawatt di nuova capacità Pubblicato da IEA il rapporto Renewables 2020: nonostante la pandemia, le energie rinnovabili nel 2020 sono ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...