Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Il convegno verterà sui segenti punti: PROGRAMMA ore 9.30 Arrivo e accredito ospiti ore 10.00 Giorgio Tartaro incontra l’architetto Luigi Bistagnino Luigi Bistagnino è Professore e coordinatore del corso di Disegno Industriale presso la Facoltà di architettura del Politecnico di Torino ore 10.30 Il commissioning – il ponte tra l’idea progettuale e la sua realizzazione Relatore: Brian Toevs, ingegnere esperto nella progettazione edilizia e uno dei massimi esponenti internazionali del Commissioning ore 11.40 Commissionig: Case History nell’edilizia residenziale Relatore: Gionata Sancisi – Studio Energie Naturali Sas di Ferrara ore 12.00 Commissionig: Case History nel District Heating – teleriscaldamento con impianto a biomassa e cogenerazione Relatore: Davide Burrato – Studio Tecnico Associato Bianco-Burrato-Gasca di Torino ore 12.30 Recepimento Direttiva Europea Energie Rinnovabili 28/2009 Relatore: Alberto Cavallini, Professore Ordinario Dip. Fisica Tecnica Università di Padova ore 13.00 Software per la progettazione MC4 Relatore: Corrado de Martino – MC4 Software ore 13.15 Chiusura lavori e discussione ore 13.30 Buffet presso il Lingotto ore 14.30 Visita della collezione permanente della Pinacoteca Agnelli e della Mostra ENI ISCRIZIONE Per l’iscrizione al convegno cliccare qui Scarica la brochure informativa La partecipazione è gratuita ed è riservata a progettisti, architetti e operatori del settore. DATA: 7 giugno 2011 DOVE: Museo di S. Giulia – Brescia, Via Musei 81/b Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...