Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Esistono diverse fonti energetiche rinnovabili che possono essere sfruttate dall’uomo, sia nell’attività produttiva che nella vita privata. Il vento produce energia pulita utilizzabile in varie applicazioni. Questo corso di formazione che si prefigge l’obiettivo di far conoscere le caratteristiche e la tecnologia degli impianti micro-eolici, le opportunità offerte dai nuovi meccanismi di incentivazione e i criteri di inserimento di questa tecnologia nell’ambiente e nel paesaggio. 22 novembre 2010: ASPETTI TECNICI Caratteristiche dell’energia eolica L’eolica ideale: teorema di Betz Macchine reali più diffuse: classificazione Concetti fondamentali di tecnologia eolica Siting: come valutare il posto più idoneo Cenni sulla selezione di aerogeneratori Esempio pratico: simulazione con Excel 23 novembre 2010: ASPETTI TECNICO-LEGALI Conto energia, scambio sul posto e tariffe incentivanti Iter autorizzativo e normativa vigente Aspetti fiscali Cenni sull’impatto ambientale (rumori, visuale…) Componenti elettrici e allacciamento Dimensionamento strutturale Esempio pratico: calcolo di pali e fondazioni DESTINATARI Il corso si rivolge a tutti coloro che operano nel campo delle energie rinnovabili e che intendano approfondire l’applicazione specifica del micro-eolico. Progettisti Installatori Periti industriali PMI Aziende agricole Tecnici di amministrazioni pubbliche Studenti universitari DOCENTE La scelta del docente è stata specificamente indirizzata verso l’ elevato profilo accademico, tecnico e normativo. Ing. Mario Rosato Ingegnere elettrico, elettronico e ambientale. Amministratore unico della Sustainable Technologies SL, azienda con sede nel parco Tecnologico del Vallés a Barcellona e socio di Bioenergia Aragones SL. Relatore presso diversi corsi di formazione e giornalista scientifico, collabora stabilmente con la rivista spagnola Tecno Energia. Scrive la sua prima pubblicazione sull’argomento progettazione dell’impianto micro-eolico nel 1992. DATE E COSTI 22 novembre 2010. Dalle ore 14.30 alle ore 18.30 23 novembre 2010. Dalle ore 14.30 alle ore 18.30 200 euro + IVA Iscrizione on line: www.aghape.it/iscrizione.php LUOGO Il corso si terrà presso la sede Aghape, via Cavour 94 – Imola Per maggiori informazioni Aghape Sede Operativa: via Cavour, 94 – 40026 Imola (BO) Tel. 0542 010392 – 010967 Fax 0542 31506 [email protected] – https://www.aghape.it/mostra.php?id=168 Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...