Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
La Commissione Europea (DG Energy) ha commissionato uno studio diretto a ricercare le esperienze europee in cui ‘benefit sharing mechanisms' sono stati inclusi per aumentare il consenso della comunità locale riguardo impianti di energia rinnovabile. E' uno studio innovativo in quanto l'utilizzo di questi meccanismi è tradizionalmente legato ai casi in cui un effetto nocivo è associato alla produzione di energia. Diverso è per le rinnovabili, la cui accettabilità è minata da resistenze, spesso soggettive, dovute alla paura di noie e fastidi derivanti dall'impianto.I primi risultati della ricerca e il database delle best practices sono disponibili sul sito www.reshare.nu, a cui è possibile contribuire inviando commenti e segnalazioni. Il Seminario del 18 Novembre 2010 è aperto alla partecipazione di sviluppatori, rappresentati degli enti locali e dei diversi gruppi di interesse ed è diretto a tre scopi: Presentare i risultati del progetto REShare; Favorire la discussione e lo scambio di esperienze; Promuovere la creazione di network informali tra le diverse categorie di stakeholders . Potete confermare la vostra partecipazione sul sito www.reshare.nu. L'Agenda dettagliata e informazioni logistiche saranno sia inviate ai partecipanti che pubblicate sul sito. Il Seminario sarà svolto in inglese. Per maggiori informazioniIstituto di Studi per l'Integrazione dei SistemiVia Flaminia 2100196 Rome – ItalyTel: 06 3212655Fax: 06 3213049E-mail: [email protected]Web: www.isis-it.com Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...