Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
La Commissione Europea (DG Energy) ha commissionato uno studio diretto a ricercare le esperienze europee in cui ‘benefit sharing mechanisms' sono stati inclusi per aumentare il consenso della comunità locale riguardo impianti di energia rinnovabile. E' uno studio innovativo in quanto l'utilizzo di questi meccanismi è tradizionalmente legato ai casi in cui un effetto nocivo è associato alla produzione di energia. Diverso è per le rinnovabili, la cui accettabilità è minata da resistenze, spesso soggettive, dovute alla paura di noie e fastidi derivanti dall'impianto.I primi risultati della ricerca e il database delle best practices sono disponibili sul sito www.reshare.nu, a cui è possibile contribuire inviando commenti e segnalazioni. Il Seminario del 18 Novembre 2010 è aperto alla partecipazione di sviluppatori, rappresentati degli enti locali e dei diversi gruppi di interesse ed è diretto a tre scopi: Presentare i risultati del progetto REShare; Favorire la discussione e lo scambio di esperienze; Promuovere la creazione di network informali tra le diverse categorie di stakeholders . Potete confermare la vostra partecipazione sul sito www.reshare.nu. L'Agenda dettagliata e informazioni logistiche saranno sia inviate ai partecipanti che pubblicate sul sito. Il Seminario sarà svolto in inglese. Per maggiori informazioniIstituto di Studi per l'Integrazione dei SistemiVia Flaminia 2100196 Rome – ItalyTel: 06 3212655Fax: 06 3213049E-mail: ggiuffre@isis-it.comWeb: www.isis-it.com Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...
18/12/2020 Photography for Future, foto d'autore per la riforestazione La galleria fotografica Photography for Future si occupa della vendita di foto d'autore, il cui ricavato ...
17/12/2020 La sostenibilità è al centro del vostro business? HP ha lanciato le nuove HP DesignJet serie T200, T600 e Studio, tre nuove linee di ...
17/12/2020 La ripresa post covid offre l'opportunità di rispettare l'accordo di Parigi A 5 anni dalla firma della COP 21 il punto di Irena sugli impegni in materia ...