Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Il progetto di ricerca PV Initiative, un ampio progetto finanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale, ha permesso ai ricercatori dell’EURAC di concentrarsi sul fotovoltaico a 360°: hanno messo in piedi un laboratorio per testare i diversi moduli, hanno analizzato la radiazione solare per calcolare il potenziale fotovoltaico di determinate aree e realizzato una campagna di controlli sull’affidabilità di impianti fotovoltaici. I risultati di questi studi saranno presentati nel corso del convegno, partendo dai dati sull’affidabilità degli impianti che hanno mostrato come molti impianti presentino dei problemi di efficienza, causando perdite economiche al proprietario. Gli interventi di alcuni esperti toccheranno temi come i costi della manutenzione, la finanziabilità degli impianti in assenza di incentivi e le prospettive future del settore. Il convegno è aperto al pubblico ed è prevista la traduzione simultanea in italiano e tedesco. Registrati gratuitamente Programma 09:00-09:20 Saluti e presentazione risultati progetto PV Initiative David Moser, EURAC 09:20-09:40 Monitoraggio di impianti FV: prestazioni e degradazione Giorgio Belluardo, EURAC 09:40-10:00 Integrazione architettonica di moduli FV: sfide da superare Matteo Del Buono, EURAC 10:00-10:30 O&M e affidabilità di impianti FV Paolo Vincenzo Chiantore, Kenergia Sviluppo SRL 10:30-10:45 Pausa caffè 10:45-11:15 Finanziabilità di impianti FV in assenza di incentivi Giovanni Giusiano, BIT SPA 11:15-11:45 FV, reti e direzioni future Georg Lettner, EEG-TUWIEN 11:45-12:15 Panel discussion L’evento si terrà Giovedì 26 marzo 2015 ore 9.00 -13.00 Sala Schreckbichl, Fiera di Bolzano Per maggiori informazioni: Elena Munari, [email protected] Tel. 0471 055 021, 335 8201162 Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
07/07/2025 L’Italia dell’efficienza energetica alla prova del futuro A cura di: Andrea Ballocchi Investimenti, obiettivi, piani, risultati e prospettive: l’Italia dell’efficienza energetica. L’analisi dell’Energy Efficiency Report 2025.
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze