Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Il progetto di ricerca PV Initiative, un ampio progetto finanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale, ha permesso ai ricercatori dell’EURAC di concentrarsi sul fotovoltaico a 360°: hanno messo in piedi un laboratorio per testare i diversi moduli, hanno analizzato la radiazione solare per calcolare il potenziale fotovoltaico di determinate aree e realizzato una campagna di controlli sull’affidabilità di impianti fotovoltaici. I risultati di questi studi saranno presentati nel corso del convegno, partendo dai dati sull’affidabilità degli impianti che hanno mostrato come molti impianti presentino dei problemi di efficienza, causando perdite economiche al proprietario. Gli interventi di alcuni esperti toccheranno temi come i costi della manutenzione, la finanziabilità degli impianti in assenza di incentivi e le prospettive future del settore. Il convegno è aperto al pubblico ed è prevista la traduzione simultanea in italiano e tedesco. Registrati gratuitamente Programma 09:00-09:20 Saluti e presentazione risultati progetto PV Initiative David Moser, EURAC 09:20-09:40 Monitoraggio di impianti FV: prestazioni e degradazione Giorgio Belluardo, EURAC 09:40-10:00 Integrazione architettonica di moduli FV: sfide da superare Matteo Del Buono, EURAC 10:00-10:30 O&M e affidabilità di impianti FV Paolo Vincenzo Chiantore, Kenergia Sviluppo SRL 10:30-10:45 Pausa caffè 10:45-11:15 Finanziabilità di impianti FV in assenza di incentivi Giovanni Giusiano, BIT SPA 11:15-11:45 FV, reti e direzioni future Georg Lettner, EEG-TUWIEN 11:45-12:15 Panel discussion L’evento si terrà Giovedì 26 marzo 2015 ore 9.00 -13.00 Sala Schreckbichl, Fiera di Bolzano Per maggiori informazioni: Elena Munari, elena.munari@eurac.edu Tel. 0471 055 021, 335 8201162 Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...