Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
SMA e Energy & Strategy Group del Politecnico di Milano presentano il Convegno “PV Investment Grade: è iniziata l’era della Grid Parity” che analizzerà i cambiamenti in atto nel mercato fotovoltaico in Italia, sempre più competitivo con le fonti fossili. Programma: Ore 14.00 Registrazione Ore 14.30 E’ iniziata l’era della grid parity Ing. Valerio Natalizia, Regional Manager SMA South Europe Ore 15.00 Il fotovoltaico in Italia: prospettive di sviluppo e sostenibilità economica Prof. Vittorio Chiesa, Energy & Strategy Group del Politecnico di Milano Ore 15.30 L’evoluzione del mercato del dispacciamento: nuove opportunità per il Fotovoltaico Ing. Andrea Galliani, Autorità per l’energia elettrica il gas e il sistema idrico, Vice Direttore Direzione mercati energia all’ingrosso e sostenibilità ambientale, Responsabile Unità Energia Sostenibile, Efficienza e Fonti Rinnovabili Ore 16.00 Mercati internazionali: quali prospettive per chi investe Ing. Angelo Prete, Non Executive Director Welink Energy Group Ore 16.30 Coffee break Case history 63 MW a Montalto di Castro Ore 16.45 Il ruolo chiave dell’EPC Ing. Alfredo Balletti, General Manager Comal Impianti srl Ore 17.15 La tecnologia ideale per la grid parity: Sunny Central MV Solution Ing. Attilio Bragheri, Head of Engineering & Project Management SMA South Europe Ore 17.45 Power Purchase Agreement da impianti FER – Scenari di mercato e nuove opportunità Ing. Stefano Cavriani, Director Green Trade Ore 18.15 Q&A La partecipazione al convegno PV Investment Grade è gratuita ma è necessario iscriversi PV Investment Grade: è iniziata l’era della grid parity 11 luglio 2017 – ore 14.00 Politecnico di Milano, Aula Magna Carassa Dadda Via Raffaele Lambruschini, 4 – 20156 Milano Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
18/12/2020 Un bando da 20 milioni in Lombardia per fotovoltaico e sistemi di accumulo Il bando Axel mette a disposizione contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici ...
16/12/2020 Il fotovoltaico supera la prova covid: +11% per le nuove installazioni in UE nel 2020 L'Unione europea nel 2020 ha aggiunto 18,7 GW di nuova capacità fotovoltaica. Nel 2024 la capacità ...
01/12/2020 Fotovoltaico integrato negli edifici, a che punto è la ricerca Le tecnologie del fotovoltaico integrato negli edifici permettono di sostituire i materiali da costruzione tradizionali trasformando ...
20/11/2020 A Tolosa un'area contaminata rinasce grazie al fotovoltaico Vicino al centro della città un impianto fotovoltaico di proprietà di Axpo, sviluppato su una superficie ...
18/11/2020 L'Intelligenza artificiale migliora le prestazioni del fotovoltaico Eurac Research coordina il progetto TRUST-PV che ha l'obiettivo di migliorare prestazioni e affidabilità degli impianti ...
10/11/2020 Rinnovabili, crescita record. Attesi quasi 200 gigawatt di nuova capacità Pubblicato da IEA il rapporto Renewables 2020: nonostante la pandemia, le energie rinnovabili nel 2020 sono ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...