Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
SMA e Energy & Strategy Group del Politecnico di Milano presentano il Convegno “PV Investment Grade: è iniziata l’era della Grid Parity” che analizzerà i cambiamenti in atto nel mercato fotovoltaico in Italia, sempre più competitivo con le fonti fossili. Programma: Ore 14.00 Registrazione Ore 14.30 E’ iniziata l’era della grid parity Ing. Valerio Natalizia, Regional Manager SMA South Europe Ore 15.00 Il fotovoltaico in Italia: prospettive di sviluppo e sostenibilità economica Prof. Vittorio Chiesa, Energy & Strategy Group del Politecnico di Milano Ore 15.30 L’evoluzione del mercato del dispacciamento: nuove opportunità per il Fotovoltaico Ing. Andrea Galliani, Autorità per l’energia elettrica il gas e il sistema idrico, Vice Direttore Direzione mercati energia all’ingrosso e sostenibilità ambientale, Responsabile Unità Energia Sostenibile, Efficienza e Fonti Rinnovabili Ore 16.00 Mercati internazionali: quali prospettive per chi investe Ing. Angelo Prete, Non Executive Director Welink Energy Group Ore 16.30 Coffee break Case history 63 MW a Montalto di Castro Ore 16.45 Il ruolo chiave dell’EPC Ing. Alfredo Balletti, General Manager Comal Impianti srl Ore 17.15 La tecnologia ideale per la grid parity: Sunny Central MV Solution Ing. Attilio Bragheri, Head of Engineering & Project Management SMA South Europe Ore 17.45 Power Purchase Agreement da impianti FER – Scenari di mercato e nuove opportunità Ing. Stefano Cavriani, Director Green Trade Ore 18.15 Q&A La partecipazione al convegno PV Investment Grade è gratuita ma è necessario iscriversi PV Investment Grade: è iniziata l’era della grid parity 11 luglio 2017 – ore 14.00 Politecnico di Milano, Aula Magna Carassa Dadda Via Raffaele Lambruschini, 4 – 20156 Milano Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...