Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
L’Agenzia Napoletana Energia Ambiente (ANEA), organizza a Napoli la settima edizione del Corso di Formazione “Quarto Conto Energia e Impianti Fotovoltaici”. Tale iniziativa si inserisce in un quadro ampio di interventi che l’ANEA realizza per la diffusione dell’utilizzo delle risorse rinnovabili e dell’efficienza energetica. DESTINATARI Il corso è rivolto a tutti i tecnici e le imprese del settore interessati a conoscere le ultime novità in questo campo. OBIETTIVI Il corso si propone di fornire tutti gli strumenti tecnici, pratici e gli elementi nor mativi in materia di progettazione, installazione, finanziamento dei sistemi fotovoltaici. SEDE DEL CORSO Napoli, c/o sede ANACI – via Foria, 93 DATA E ORARI Dal 20 al 24 giugno 2011 ed ha una durata di 20 ore (dalle 9.30 alle 13.30). La frequenza è obbligatoria. CONTENUTI E DIDATTICA Il corso si articola nei seguenti moduli: Principi di funzionamento tecnico degli impianti Normativa e finanziamenti Procedure per la progettazione L’attività didattica si suddivide in lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche tenute da tecnici, docenti universitari, rappresentanti di Aziende del settore ed Enti locali Scarica la locandina Scarica il programma Per ulteriori informazioni rivolgersi alla Segreteria Organizzativa: ANEA Via Toledo, 317 80134 Napoli Tel. 081 419528 Fax 081 409957 e-mail: [email protected] Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
10/07/2025 Prima asta FER X Transitorio: boom di adesioni e nuovo slancio alle rinnovabili Quasi 1.500 manifestazioni d’interesse per l’asta FER X Transitorio. Pubblicati i bandi dal GSE. Focus su ...
10/07/2025 Clima ed economia: il climate change ci costa 18.500 miliardi di dollari A cura di: Andrea Ballocchi I disastri legati al climate change hanno generato una spesa globale enorme. I dati di Bloomberg ...
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...