Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Con questo Seminario si intendono fornire ai partecipanti gli strumenti per superare le difficoltà e le complessità delle fasi che portano alla realizzazione di un impianto fotovoltaico, rendendo economicamente produttivo il progetto che si intende sviluppare.Gli elementi a disposizione dei partecipanti saranno:• gli schemi per comprendere come deve svolgersi l'iter autorizzativo di impianti fotovoltaici;• un approfondimento sulla tecnica e la tecnologia ipotizzabili, soprattutto rispetto alla loro "bancabilità", vale a dire accettabilità in sede di finanziamento dei progetti;• un quadro delle azioni da intraprendere per la valutazione e la regolazione degli impatti ambientali del progetto;• gli schemi di contratto utilizzabili per le varie fasi della vita del progetto;• gli schemi di soluzione alla necessità di eventuale compensazione territoriale;• le possibili soluzioni dei problemi legati all'interconnessione.Il seminario è fondato su una solida impostazione giuridica, mirata all'operatività concreta alla luce dei vincoli e delle opportunità offerte dai diversi contesti.DestinatariIl corso è destinato in particolare a: Professionisti e Consulenti per gli aspetti ambientali, energetici e fiscali; Titolari, Dirigenti e Responsabili delle Imprese che effettuano attività di sviluppo, costruzione o gestione di impianti di produzione di energia alimentati da fonti rinnovabili; Amministratori comunali, provinciali o regionali responsabili per le decisioni relative alle autorizzazioni, i controlli, lo sviluppo degli impianti e le problematiche di compensazione terrtitoriale. Relatori: • Francesco Arecco (Avvocato in Milano, Studio Pirola Pennuto Zei e Associati, si occupa di ambiente ed energia, materie in relazione alle quali svolge attività didattica ed è autore di numerose pubblicazioni)• Gabriele Insabato (Ingegnere, assegnista di ricerca del Politecnico di Milano, si occupa di ambiente ed energia, argomenti sui quali svolge analisi tecnico-economiche e attività di docenza. Svolge inoltre attività di consulenza per aziende private e Pubbliche Amministrazioni)• Umberto Locati (Geologo, ERA s.c., esperto di Valutazione di Impatto Ambientale applicata alla realizzazione di impianti per la produzione di energia)• Luca Marigo (Renewables Area Manager del Gruppo di Ricerca Thermochemical Power Group del Dipartimento di Macchine Sistemi Energetici e Trasporti dell'Università degli Studi di Genova – Facoltà di Ingegneria. Esperto in sistemi energetici per la generazione distribuita e la trasformazione dell'energia da fonti rinnovabili, con particolare riferimento alle biomasse agro-forestali. Opera come professionista e consulente nella progettazione, autorizzazione, realizzazione e gestione di impianti a fonte rinnovabile per società private ed amministrazioni pubbliche) Programma dettagliato e modulo di iscrizione Realizzazione di impianti fotovoltaici. Regole, procedure e responsabilitàMilano, mercoledì 19 maggio 2010Atahotel ExecutiveViale Don Luigi Sturzo, 45 20154 Milano(Metropolitana linea verde, fermata "stazione porta Garibaldi") Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...