Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Il Politecnico di Milano ospita la presenazione del convegno durante il quale saranno presentati i risultati del Renewable Energy Report, coinvolgendo come sempre nel dibattito le imprese Partner della ricerca per discutere e approfondire le analisi svolte e renderle strumento di lavoro per tutti coloro che operano o intendono operare nel comparto delle fonti rinnovabili in Italia. Durante il convegno verranno presentati i dati del comparto delle rinnovabili – fotovoltaico, eolico, idroelettrico, biomasse – in Italia, mercato che risente dell’attesa sull’entrata in vigore del nuovo “Decreto Rinnovabili”. A partire da tali dati si cercherà di capire quali saranno, da oggi al 2020, le taglie di impianto con le maggiori potenzialità, quali gli scenari in termini di nuovi investimenti, come cambiano i rendimenti economici alla luce dell’attesa modifica delle tariffe elettriche per le utenze residenziali e quali saranno gli impatti sulla convenienza ad incrementare l’autoconsumo. A livello globale il mercato delle rinnovabili è invece in forte crescita con investimenti (oltre 290 miliardi di €) che hanno raggiunto livelli mai visti prima nemmeno negli anni del boom (2010-2011). Nel convegno si parlerà delle opportunità per gli operatori italiani di sfruttare questa crescita, considerando per esempio il modello di internazionalizzazione che stanno adottando Paesi come Spagna e Germania, anch’essi alle prese con la contrazione del mercato interno. Programma della giornata: 9.30 Apre i lavori – Umberto Bertelè, School of Management Politecnico di Milano 9.45 Presenta il Renewable Energy Report 2016 Vittorio Chiesa, Energy & Strategy Group – Politecnico di Milano 10.45 Coffee break 11.15 Prima tavola rotonda Partner 12.00 Seconda tavola rotonda Partner 12.45 Chiusura dei lavori Ai presenti sarà consegnata in omaggio una copia del Renewable Energy Report – 2a ed. Presentazione Renewable Energy Report 5 Maggio 2016 ore 9.30 Politecnico di Milano – Campus Bovisa La Masa, via La Masa 34, Edificio B12 – Aula Magna primo piano (L 1.2/L1.3) Iscriviti Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
18/12/2020 Un bando da 20 milioni in Lombardia per fotovoltaico e sistemi di accumulo Il bando Axel mette a disposizione contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici ...
16/12/2020 Il fotovoltaico supera la prova covid: +11% per le nuove installazioni in UE nel 2020 L'Unione europea nel 2020 ha aggiunto 18,7 GW di nuova capacità fotovoltaica. Nel 2024 la capacità ...
01/12/2020 Fotovoltaico integrato negli edifici, a che punto è la ricerca Le tecnologie del fotovoltaico integrato negli edifici permettono di sostituire i materiali da costruzione tradizionali trasformando ...
20/11/2020 A Tolosa un'area contaminata rinasce grazie al fotovoltaico Vicino al centro della città un impianto fotovoltaico di proprietà di Axpo, sviluppato su una superficie ...
18/11/2020 L'Intelligenza artificiale migliora le prestazioni del fotovoltaico Eurac Research coordina il progetto TRUST-PV che ha l'obiettivo di migliorare prestazioni e affidabilità degli impianti ...
10/11/2020 Rinnovabili, crescita record. Attesi quasi 200 gigawatt di nuova capacità Pubblicato da IEA il rapporto Renewables 2020: nonostante la pandemia, le energie rinnovabili nel 2020 sono ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...
06/11/2020 Solare a concentrazione + fotovoltaico, al via il primo impianto in Italia Sarà inaugurato a breve a Partanna, in provincia di Trapani, il primo impianto che unisce solare ...