Armaroli e il solare termico: «andrebbe installato su tutti i tetti del Centro-Sud Italia» 16/01/2025
La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
Crisi energetica ed installazioni rinnovabili in Italia: come raggiungere gli obiettivi nel 2023? Da questo quesito parte la sfida della nuova edizione del Renewable Energy Report 2023, il convegno che si pone l’obiettivo di analizzare e interpretare le principali tendenze del mercato delle rinnovabili in Italia. Indice degli argomenti Toggle Tematiche principali del ReportRenewable Energy Report 2023: il programma Partendo dall’analisi degli obiettivi di installato al 2030, posti dalla normativa comunitaria e nazionale, verrà illustrata la situazione attuale e quella potenziale del mercato delle rinnovabili in Italia. Il report prodotto va ad analizzare i differenti aspetti che stanno influenzando la diffusione di impianti FER sul nostro territorio, identificando le problematiche che rendono il tasso di installazione decisamente in calo rispetto alle esigenze dettate dalla transizione ecologica. Inoltre, sono definite le evoluzioni del quadro normativo avvenute nel corso dell’ultimo anno, insieme ad un’analisi dettagliata sulle problematiche relative all’iter autorizzativo per impianti FER e ad una valutazione finale delle diverse ricadute sul sistema Paese dei differenti scenari di diffusione di tali impianti in Italia. Tematiche principali del Report Diverse saranno le tematiche trattate durante l’evento: Gli obiettivi di installato a livello nazionale e l’andamento della potenza installata da rinnovabili in Italia I principali trend tecnologici a supporto delle rinnovabili La relazione tra FER e prezzo dell’energia L’analisi delle variabili di valutazione di investimentoin impianti FER Le problematiche dell’iter autorizzativo Le ricadute degli scenari di diffusione delle FER in Italia Renewable Energy Report 2023: il programma Il Renewable Energy Report 2023 si svolgerà secondo il seguente programma: Ore 10.00 Apertura dei lavori – Presentazione del Renewable Energy Report – Umberto Bertelè, School of Management Politecnico di Milano Ore 10:15 – 1° Presentazione: Stato dell’arte e scenari futuri: ultima chiamata per le FER in Italia – Vittorio Chiesa , School of Management, Politecnico di Milano Ore 10.45 – TALK – Discutono e dibattono i Partner della Ricerca – Moderatore: Filippo Poletti, Giornalista Ore 12.00 – 2° Presentazione: “Impatto FER sul prezzo dell’energia: tra PPA e Market Design” – Davide Chiaroni , School of Management, Politecnico di Milano Ore 12.30 – TALK – Discutono e dibattono i Partner della Ricerca – Moderatore: Filippo Poletti, Giornalista Ore 13.00 LUNCH BREAK Ore 14.00 – 3° Presentazione: “Il nodo autorizzazioni, l’agenda politica e le potenziali ricadute delle FER in Italia” – Davide Chiaroni , School of Management, Politecnico di Milano Ore 14.30 – TALK – Discutono e dibattono i Partner della Ricerca Ore 15.30: Chiusura dei lavori L’incontro si terrà in presenza presso il Politecnico di Milano- Campus Bovisa. Per maggiori informazioni consultare il sito Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
23/01/2025 Solar Farm all’aeroporto di Roma Fiumicino, 55.000 pannelli e 22 MWp di potenza Aeroporto di Roma Fiumicino: nasce la Solar Farm che con 55.000 pannelli solari e 22 MWp ...
20/01/2025 Terna: nel 2024 i consumi elettrici crescono del 2,2% e record rinnovabili Rapporto Terna: nel 2024 cresce la domanda elettrica, consumi a +2,2% e boom rinnovabili al 41,2%. ...
18/12/2024 Fotovoltaico in Europa: il nuovo report SolarPower Europe lancia un campanello d'allarme A cura di: Raffaella Capritti Il report di SolarPower Europe evidenzia un netto rallentamento per il fotovoltaico in Europa dopo anni ...
10/12/2024 Aumentano i mercati dell’energia solare ed eolica, ma i governi restano fermi A cura di: Giorgio Pirani Triplicare le energie rinnovabili ora pare un miraggio, con solo 8 governi su 96 che hanno ...
06/12/2024 Impianti rinnovabili, all’Italia ne servono 61 GW in sei anni: obiettivi 2030 a rischio A cura di: Giorgio Pirani Secondo Legambiente l’Italia è indietro nella realizzazione di impianti a fonti rinnovabili e nel centrare l’obiettivo ...
04/12/2024 Fotovoltaico in Italia, crescita costante ma non sufficiente per gli obiettivi al 2030 Il fotovoltaico in Italia cresce del 36% nel 2024, ma restano ostacoli normativi. I dati del ...
28/11/2024 Approvato il Testo Unico Rinnovabili: cosa cambia su Attività libera, PAS e autorizzazioni A cura di: Adele di Carlo Via libera al Testo Unico Rinnovabili: sarà più semplice realizzare e gestire impianti. Ecco le principali ...
21/11/2024 Maurizio Iannuzzi: innovazione e sostenibilità alla base del successo di Sun Ballast A cura di: Raffaella Capritti Maurizio Iannuzzi, CEO di Sun Ballast: il percorso che ha portato l'azienda a essere un riferimento ...
13/11/2024 L'ARERA avvia la graduale uscita dal regime di Scambio sul Posto: cosa cambia ARERA con la delibera 457/2024/R/efr ha stabilito la graduale uscita dal regime di scambio sul posto. ...
23/10/2024 Tutela del paesaggio, regole diverse per fotovoltaico e cappotto termico: ecco cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Sia gli impianti fotovoltaici che il cappotto termico devono tener conto della tutela paesaggistica del territorio: ...