Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Crisi energetica ed installazioni rinnovabili in Italia: come raggiungere gli obiettivi nel 2023? Da questo quesito parte la sfida della nuova edizione del Renewable Energy Report 2023, il convegno che si pone l’obiettivo di analizzare e interpretare le principali tendenze del mercato delle rinnovabili in Italia. Indice degli argomenti Toggle Tematiche principali del ReportRenewable Energy Report 2023: il programma Partendo dall’analisi degli obiettivi di installato al 2030, posti dalla normativa comunitaria e nazionale, verrà illustrata la situazione attuale e quella potenziale del mercato delle rinnovabili in Italia. Il report prodotto va ad analizzare i differenti aspetti che stanno influenzando la diffusione di impianti FER sul nostro territorio, identificando le problematiche che rendono il tasso di installazione decisamente in calo rispetto alle esigenze dettate dalla transizione ecologica. Inoltre, sono definite le evoluzioni del quadro normativo avvenute nel corso dell’ultimo anno, insieme ad un’analisi dettagliata sulle problematiche relative all’iter autorizzativo per impianti FER e ad una valutazione finale delle diverse ricadute sul sistema Paese dei differenti scenari di diffusione di tali impianti in Italia. Tematiche principali del Report Diverse saranno le tematiche trattate durante l’evento: Gli obiettivi di installato a livello nazionale e l’andamento della potenza installata da rinnovabili in Italia I principali trend tecnologici a supporto delle rinnovabili La relazione tra FER e prezzo dell’energia L’analisi delle variabili di valutazione di investimentoin impianti FER Le problematiche dell’iter autorizzativo Le ricadute degli scenari di diffusione delle FER in Italia Renewable Energy Report 2023: il programma Il Renewable Energy Report 2023 si svolgerà secondo il seguente programma: Ore 10.00 Apertura dei lavori – Presentazione del Renewable Energy Report – Umberto Bertelè, School of Management Politecnico di Milano Ore 10:15 – 1° Presentazione: Stato dell’arte e scenari futuri: ultima chiamata per le FER in Italia – Vittorio Chiesa , School of Management, Politecnico di Milano Ore 10.45 – TALK – Discutono e dibattono i Partner della Ricerca – Moderatore: Filippo Poletti, Giornalista Ore 12.00 – 2° Presentazione: “Impatto FER sul prezzo dell’energia: tra PPA e Market Design” – Davide Chiaroni , School of Management, Politecnico di Milano Ore 12.30 – TALK – Discutono e dibattono i Partner della Ricerca – Moderatore: Filippo Poletti, Giornalista Ore 13.00 LUNCH BREAK Ore 14.00 – 3° Presentazione: “Il nodo autorizzazioni, l’agenda politica e le potenziali ricadute delle FER in Italia” – Davide Chiaroni , School of Management, Politecnico di Milano Ore 14.30 – TALK – Discutono e dibattono i Partner della Ricerca Ore 15.30: Chiusura dei lavori L’incontro si terrà in presenza presso il Politecnico di Milano- Campus Bovisa. Per maggiori informazioni consultare il sito Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...