Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Crisi energetica ed installazioni rinnovabili in Italia: come raggiungere gli obiettivi nel 2023? Da questo quesito parte la sfida della nuova edizione del Renewable Energy Report 2023, il convegno che si pone l’obiettivo di analizzare e interpretare le principali tendenze del mercato delle rinnovabili in Italia. Indice degli argomenti Toggle Tematiche principali del ReportRenewable Energy Report 2023: il programma Partendo dall’analisi degli obiettivi di installato al 2030, posti dalla normativa comunitaria e nazionale, verrà illustrata la situazione attuale e quella potenziale del mercato delle rinnovabili in Italia. Il report prodotto va ad analizzare i differenti aspetti che stanno influenzando la diffusione di impianti FER sul nostro territorio, identificando le problematiche che rendono il tasso di installazione decisamente in calo rispetto alle esigenze dettate dalla transizione ecologica. Inoltre, sono definite le evoluzioni del quadro normativo avvenute nel corso dell’ultimo anno, insieme ad un’analisi dettagliata sulle problematiche relative all’iter autorizzativo per impianti FER e ad una valutazione finale delle diverse ricadute sul sistema Paese dei differenti scenari di diffusione di tali impianti in Italia. Tematiche principali del Report Diverse saranno le tematiche trattate durante l’evento: Gli obiettivi di installato a livello nazionale e l’andamento della potenza installata da rinnovabili in Italia I principali trend tecnologici a supporto delle rinnovabili La relazione tra FER e prezzo dell’energia L’analisi delle variabili di valutazione di investimentoin impianti FER Le problematiche dell’iter autorizzativo Le ricadute degli scenari di diffusione delle FER in Italia Renewable Energy Report 2023: il programma Il Renewable Energy Report 2023 si svolgerà secondo il seguente programma: Ore 10.00 Apertura dei lavori – Presentazione del Renewable Energy Report – Umberto Bertelè, School of Management Politecnico di Milano Ore 10:15 – 1° Presentazione: Stato dell’arte e scenari futuri: ultima chiamata per le FER in Italia – Vittorio Chiesa , School of Management, Politecnico di Milano Ore 10.45 – TALK – Discutono e dibattono i Partner della Ricerca – Moderatore: Filippo Poletti, Giornalista Ore 12.00 – 2° Presentazione: “Impatto FER sul prezzo dell’energia: tra PPA e Market Design” – Davide Chiaroni , School of Management, Politecnico di Milano Ore 12.30 – TALK – Discutono e dibattono i Partner della Ricerca – Moderatore: Filippo Poletti, Giornalista Ore 13.00 LUNCH BREAK Ore 14.00 – 3° Presentazione: “Il nodo autorizzazioni, l’agenda politica e le potenziali ricadute delle FER in Italia” – Davide Chiaroni , School of Management, Politecnico di Milano Ore 14.30 – TALK – Discutono e dibattono i Partner della Ricerca Ore 15.30: Chiusura dei lavori L’incontro si terrà in presenza presso il Politecnico di Milano- Campus Bovisa. Per maggiori informazioni consultare il sito Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...
12/03/2025 Fotovoltaico galleggiante: in Italia potenziale 1 GW di impianti nei prossimi 5 anni Il fotovoltaico galleggiante offre una soluzione concreta alla crescente domanda di energia sostenibile, riducendo il consumo ...