Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Le recenti disposizioni legislative per l’attuazione della Direttiva Europea 2002/91 appaiono implicitamente orientate al settore residenziale, così come i recenti provvedimenti per la certificazione energetica emanati da alcune regioni e province autonome. Sembra quindi esserci confusione e incertezza nell’affrontare argomenti di carattere più generale, complessi e tra loro strettamente correlati, quali la riduzione dei fabbisogni energetici, il recupero di efficienza degli impianti e l’utilizzo delle fonti rinnovabili di energia. E’ un discorso che riguarda l’ottimizzazione dell’involucro edilizio, la scelta accurata della tipologia impiantistica più opportuna, la modalità di ventilazione più adatta a garantire la qualità dell’aria, al fine della riduzione dei consumi energetici per la climatizzazione non solo invernale ma anche estiva, tenendo conto delle diverse esigenze delle varie zone climatiche italiane. Non va peraltro dimenticato che l’EPBD ha l’obiettivo di migliorare le prestazioni energetiche negli edifici con tecnologie economicamente efficaci, prendendo in considerazione sia le condizioni climatiche locali che i requisiti di qualità dell’ambiente interno: è il concetto di “Indoor Environmental Quality” (IEQ), cioè di qualità globale dell’ambiente costruito, che oggi si sta sviluppando. Nel convegno proposto per le sedi di Padova, Bari e Catania l’AiCARR intende mettere a confronto le figure coinvolte nel processo edilizio per approfondire i problemi sopra menzionati secondo i diversi punti di vista. A tal fine le relazioni ad invito, così come le numerosissime relazioni libere pervenute, tratteranno il complesso quadro normativo e tecnico, anche sulla base di numerosi esempi realizzativi di particolare interesse. Per partecipare al convegno è necessario iscriversi on-line al seguente link: http://www.aicarr.it/attivit%E0/convegni/BA_CT08.htm Sede del convegno: Aula Magna Olivieri Edificio DAU – Facoltà di Ingegneria dell’Università di Catania Organizzazione: AICARR Associazione Italiana Condizionamento dell’Aria, Riscaldamento e Refrigerazione Tel. +39 02 67479270 Fax +39 02 67479262 Sito web: www.aicarr.it Per scaricare la locandina del convegno, clicca qui. Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.