Armaroli e il solare termico: «andrebbe installato su tutti i tetti del Centro-Sud Italia» 16/01/2025
La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
Le recenti disposizioni legislative per l’attuazione della Direttiva Europea 2002/91 appaiono implicitamente orientate al settore residenziale, così come i recenti provvedimenti per la certificazione energetica emanati da alcune regioni e province autonome. Sembra quindi esserci confusione e incertezza nell’affrontare argomenti di carattere più generale, complessi e tra loro strettamente correlati, quali la riduzione dei fabbisogni energetici, il recupero di efficienza degli impianti e l’utilizzo delle fonti rinnovabili di energia. E’ un discorso che riguarda l’ottimizzazione dell’involucro edilizio, la scelta accurata della tipologia impiantistica più opportuna, la modalità di ventilazione più adatta a garantire la qualità dell’aria, al fine della riduzione dei consumi energetici per la climatizzazione non solo invernale ma anche estiva, tenendo conto delle diverse esigenze delle varie zone climatiche italiane. Non va peraltro dimenticato che l’EPBD ha l’obiettivo di migliorare le prestazioni energetiche negli edifici con tecnologie economicamente efficaci, prendendo in considerazione sia le condizioni climatiche locali che i requisiti di qualità dell’ambiente interno: è il concetto di “Indoor Environmental Quality” (IEQ), cioè di qualità globale dell’ambiente costruito, che oggi si sta sviluppando. Nel convegno proposto per le sedi di Padova, Bari e Catania l’AiCARR intende mettere a confronto le figure coinvolte nel processo edilizio per approfondire i problemi sopra menzionati secondo i diversi punti di vista. A tal fine le relazioni ad invito, così come le numerosissime relazioni libere pervenute, tratteranno il complesso quadro normativo e tecnico, anche sulla base di numerosi esempi realizzativi di particolare interesse. Sede del convegno: Aula Magna Olivieri Edificio DAU – Facoltà di Ingegneria dell’Università di Catania Organizzazione: AICARR Associazione Italiana Condizionamento dell’Aria, Riscaldamento e Refrigerazione Tel. +39 02 67479270 Fax +39 02 67479262 Sito web: www.aicarr.it Per scaricare la locandina del convegno, clicca qui. Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
24/01/2025 Giornata internazionale dell’energia pulita, quanto si sta facendo per raggiungere l’Obiettivo 7 dell’Agenda 2030 A cura di: Giorgio Pirani Si celebra il 26 gennaio, la Giornata internazionale dell'energia pulita. L'obiettivo? Non lasciare indietro nessuno e ...
23/01/2025 Salubrità dell'aria indoor, gli appuntamenti di Home Health & Hi-Tech a Klimahouse HHH a Klimahouse 2025: eventi, un convegno, consulenze e la Mappa della Salubrità per promuovere ambienti ...
22/01/2025 UNESCO e OMM lanciano per il 2025 l’anno della conservazione dei ghiacciai L’UNESCO e l’OMM inaugurano il 2025 come Anno internazionale della conservazione dei ghiacciai, una sfida globale ...
22/01/2025 Decarbonizzazione delle raffinerie di petrolio con il solare a concentrazione Uno studio di ENEA segnala che il solare a concentrazione può ridurre CO2 e metano nella ...
21/01/2025 INC-5, i negoziati sull’inquinamento da plastica si aggiornano ad una data futura A cura di: Fabiana Valentini Falliti i tentativi dell'Intergovernmental Negotiating Committee per trovare un accordo trattato per contrastare l'inquinamento da plastica.
20/01/2025 Terna: nel 2024 i consumi elettrici crescono del 2,2% e record rinnovabili Rapporto Terna: nel 2024 cresce la domanda elettrica, consumi a +2,2% e boom rinnovabili al 41,2%. ...
17/01/2025 L'UE riduce le emissioni di gas serra del 7% nel 2023 Secondo i dati di Eurostat, nel 2023 le emissioni di gas serra in Europa sono scese ...
17/01/2025 Il Global Risks Report 2025: troppi, e in aumento, i rischi ambientali Il Global Risks Report 2025 del World Economic Forum 2025 conferma i rischi ambientali come la ...
16/01/2025 Italia, Albania ed Emirati Arabi: accordo da 1 miliardo per rinnovabili e infrastrutture Italia, Albania ed Emirati firmano un accordo da 1 miliardo su rinnovabili e infrastrutture per accelerare ...
16/01/2025 Inquinamento urbano nell’UE: aria più pulita ma lontani gli obiettivi e troppo rumore A cura di: Raffaella Capritti Inquinamento atmosferico e acustico nelle città in UE: miglioramenti nella qualità dell’aria, ma obiettivi futuri ancora ...