Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
Le recenti disposizioni legislative per l’attuazione della Direttiva Europea 2002/91 appaiono implicitamente orientate al settore residenziale, così come i recenti provvedimenti per la certificazione energetica emanati da alcune regioni e province autonome. Sembra quindi esserci confusione e incertezza nell’affrontare argomenti di carattere più generale, complessi e tra loro strettamente correlati, quali la riduzione dei fabbisogni energetici, il recupero di efficienza degli impianti e l’utilizzo delle fonti rinnovabili di energia. E’ un discorso che riguarda l’ottimizzazione dell’involucro edilizio, la scelta accurata della tipologia impiantistica più opportuna, la modalità di ventilazione più adatta a garantire la qualità dell’aria, al fine della riduzione dei consumi energetici per la climatizzazione non solo invernale ma anche estiva, tenendo conto delle diverse esigenze delle varie zone climatiche italiane. Non va peraltro dimenticato che l’EPBD ha l’obiettivo di migliorare le prestazioni energetiche negli edifici con tecnologie economicamente efficaci, prendendo in considerazione sia le condizioni climatiche locali che i requisiti di qualità dell’ambiente interno: è il concetto di “Indoor Environmental Quality” (IEQ), cioè di qualità globale dell’ambiente costruito, che oggi si sta sviluppando. Nel convegno proposto per le sedi di Padova, Bari e Catania l’AiCARR intende mettere a confronto le figure coinvolte nel processo edilizio per approfondire i problemi sopra menzionati secondo i diversi punti di vista. A tal fine le relazioni ad invito, così come le numerosissime relazioni libere pervenute, tratteranno il complesso quadro normativo e tecnico, anche sulla base di numerosi esempi realizzativi di particolare interesse. Sede del convegno: Aula Magna Olivieri Edificio DAU – Facoltà di Ingegneria dell’Università di Catania Organizzazione: AICARR Associazione Italiana Condizionamento dell’Aria, Riscaldamento e Refrigerazione Tel. +39 02 67479270 Fax +39 02 67479262 Sito web: www.aicarr.it Per scaricare la locandina del convegno, clicca qui. Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...