Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
L’evento dedicato al mondo delle energie rinnovabili, vuole approfondire il recente decreto FER1 e le tecnologie che saranno invece considerate nel futuro decreto FER2. Si tratta di un’occasione preziosa per osservare e analizzare lo stato attuale degli obiettivi prefissati dalla legislazione vigente con un’overview di mercato, la cui presentazione è affidata ad ANIE Rinnovabili. Le tematiche considerate riguardano le nuove soluzioni volte alla promozione dell’energia verde, i futuri sviluppi della normativa italiana e la presentazione di FASI.biz sui fondi e gli investimenti, nazionali ed europei, nel settore. Non mancherà l’attenzione alla ricerca, esplicata mediante la presentazione del progetto S2S4E relativo allo sviluppo di un modello climatico in grado di prevedere la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili. Prevista la consueta ricerca rivolta ai consumatori e condotta su un campione di 2000 utenti e la presentazione di un panel tecnico dedicato alle tecnologie e agli incentivi oggetto del decreto FER1. A conclusione del convegno si terrà una tavola rotonda dedicata alle fonti energetiche, tra cui, l’energia geotermica, da biomasse e da sistemi CSP (Concentrating Solar Power) considerate ancora “non mature” dal decreto FER1. Per maggiori info visita il sito Rinnovabili in evoluzione: gli incentivi del decreto FER1 e le proposte per il futuro FER2 24 ottobre 2019 Palazzo Altieri – Banco BPM Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...
18/12/2020 Photography for Future, foto d'autore per la riforestazione La galleria fotografica Photography for Future si occupa della vendita di foto d'autore, il cui ricavato ...