Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
La riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente italiano si presenta agli addetti ai lavori come una grande opportunità. Solo i tecnici che sapranno offrire le migliori soluzioni tecnologiche otterranno il consenso del mercato.In questo incontro approfondiremo, con le aziende leader del settore e Partner Agenzia CasaClima di Bolzano, il totale intervento di riqualificazione dell’involucro agendo dal lato interno nei casi in cui sia impossibile o svantaggioso riqualificare la facciata esterna.Soluzioni sostenibili anche sul piano economico e della tempistica, salvando le parti costruttive efficienti e migliorando il comfort delle persone che abitano nell’edificio. Programma e interventi: Naturalia Bau: Soluzioni di isolamento per l´internoL`isolamento dall´interno obbliga a molteplici approfondimenti: dal lato tecnico la verifica termo-igrometrica e lo studio dei dettagli esecutivi, dall´altro la scelta di materiali che sono a diretto contatto con le persone. Naturalia- BAU propone soluzioni sia ad umido che a secco, verificate secondo la UNI EN 15026 senza l´impiego di barriera vapore, che consentono alte prestazioni termiche, gestione del vapore, inerzia termica e corretta tenuta all´aria.I materiali proposti, isolanti di legno PAVATE X con argilla, calce ed il manto igrovariabile INTELLO, garantiscono una scelta naturale ed ecologica, per un ambiente salubre e confortevole. Le soluzioni di Naturalia-BAU uniscono quindi la riqualificazione energetica al miglioramento complessivo dell´abitare con una attenzione particolare alla finitura interna di qualità.www.naturalia-bau.it Internorm: La finestra multifunzioneLa finestra oggi svolge un ruolo complesso nell’economia termica dell’edificio. Non solo isolamento termico e acustico, gli infissi moderni sono anche catalizzatori solari, proteggono dal surriscaldamento con sistemi autoalimentati da pannelli solari e permettono il ricambio d’aria attraverso un impianto di ventilazione meccanica con scambiatore di calore integrato nel telaio. Un concentrato di tecnologia da conoscere e sfruttare per far fare un salto di qualità nell’efficienza energetica e nel comfort del vostro appartamento ristrutturato.www.internorm.it Straudi: Il sistema Posaclima RenovaNella riqualificazione energetica del foro finestra bisogna fare attenzione a due punti molto critici e spesso trascurati: il cassonetto dell’avvolgibile ed il davanzale passante in pietra.Il primo elemento è un vero e proprio foro chiuso verso l’interno da un modesto celino di ispezione dello spessore di pochi millimetri. Il secondo spesso è una lastra unica di pietra che congiunge l’interno con l’esterno senza alcuna interruzione, configurandosi come un vero e proprio ponte termico. Il sistema Posaclima Renova è ad oggi l’unico sistema in Italia di riqualificazione del foro finestra senza opere murarie che risolve queste problematiche con soluzioni certificate dal punto di vista termoacustico e di tenuta all’aria.www.posaclimarenova.it Al termine dell’incontro sarà un piacere intrattenerci con un aperitivo-buffetL’iscrizione è gratuita ma obbligatoria entro l’ 8 aprile 2014, registratevi su www.naturalia-bau.it Data: 14.04.2014 Orario: 16:30 – 19:00 Luogo: Cassano D’Adda – presso il Park Hotel – Strada provinciale, 104 – 20062 Cassano D’Adda (MI) Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.