Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Copernico Centro Studi organizza un seminario tecnico sulla riqualificazione energetica e strutturale di edifici esistenti, che si terrà mercoledì 2 dicembre 2015 ad Antella in provincia di Firenze. La mattinata sarà dedicata al tema della riqualificazione energetica e strutturale di edifici esistenti. A parlarne sarà l’arch. Andrea Boz, titolare dello Studio arkBoz – Associato 4AD, docente CasaClima ed esperto progettista Case Passive. Soluzioni antisismiche nelle costruzioni in legno e miste, è il primo tema affrontato nel pomeriggio, dall’ing. Philipp Pichler esperto in statica. Seguirà l’intervento del geometra Pierluigi Notari, esperto in integrazione fotovoltaica, che si occuperà di sistemi di accumulo e della loro integrazione nell’impianto fotovoltaico. È stata fatta richiesta fatta presso il CNA per il riconoscimento di 6 crediti formativi agli architetti, la pratica è stata istruita con valutazione positiva, si attende ora il via libera dal Ministero della Giustizia. I temi trattati Riqualificazione energetica e strutturale analisi introduttiva costi/benefici per interventi di riqualificazione energetica richiami generali di fisica tecnica e risparmio energetico esempi di diagnosi energetico-economica per la riqualificazione di condomini e scuole rassegna illustrativa delle diverse possibilità di coibentazione dall’interno e dall’esterno delle murature analisi esemplificativa di riqualificazione energetica di un edificio intelaiato in legno analisi esemplificativa di ristrutturazione “fai da te” secondo gli standard della Passivhaus di un edificio in pietra di fine ‘800 “la cjase dal len”: progetto pilota di riqualificazione energetica e strutturale del patrimonio storico architettonico Soluzioni antisismiche nelle costruzioni in legno e miste. I sistemi di accumulo e la loro integrazione nell’impianto fotovoltaico I sistemi di accumulo e l’incentivazioni sul nuovo e sull’esistente caratteristiche degli impianti integrati considerazioni estetiche – considerazioni tecniche: le soluzioni applicabili Partecipazione fino a 200 posti. Appuntamento: mercoledì 2 dicembre 2015 ore 9-17 circolo di Antella, via Pulicciano, 53, 50012 Antella (FI) + info e contatti: www.copernicocs.it | n. verde 800180486 | email copernicocs@copernicocs.it Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
25/01/2021 Isola URSA a Digital Klimahouse: va in scena la sostenibilità! Dal 27 al 29 Gennaio torna a Klimahouse ISOLA URSA in versione digitale che offrirà momenti ...
25/01/2021 In Europa aumenta l'elettricità rinnovabile e calano le emissioni Elettricità rinnovabile - Uno studio dell'EEA mostra che è aumentata ma per rispettare l'impegno di neutralità ...
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...