Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Copernico Centro Studi organizza un seminario tecnico sulla riqualificazione energetica e strutturale di edifici esistenti, che si terrà mercoledì 2 dicembre 2015 ad Antella in provincia di Firenze. La mattinata sarà dedicata al tema della riqualificazione energetica e strutturale di edifici esistenti. A parlarne sarà l’arch. Andrea Boz, titolare dello Studio arkBoz – Associato 4AD, docente CasaClima ed esperto progettista Case Passive. Soluzioni antisismiche nelle costruzioni in legno e miste, è il primo tema affrontato nel pomeriggio, dall’ing. Philipp Pichler esperto in statica. Seguirà l’intervento del geometra Pierluigi Notari, esperto in integrazione fotovoltaica, che si occuperà di sistemi di accumulo e della loro integrazione nell’impianto fotovoltaico. È stata fatta richiesta fatta presso il CNA per il riconoscimento di 6 crediti formativi agli architetti, la pratica è stata istruita con valutazione positiva, si attende ora il via libera dal Ministero della Giustizia. I temi trattati Riqualificazione energetica e strutturale analisi introduttiva costi/benefici per interventi di riqualificazione energetica richiami generali di fisica tecnica e risparmio energetico esempi di diagnosi energetico-economica per la riqualificazione di condomini e scuole rassegna illustrativa delle diverse possibilità di coibentazione dall’interno e dall’esterno delle murature analisi esemplificativa di riqualificazione energetica di un edificio intelaiato in legno analisi esemplificativa di ristrutturazione “fai da te” secondo gli standard della Passivhaus di un edificio in pietra di fine ‘800 “la cjase dal len”: progetto pilota di riqualificazione energetica e strutturale del patrimonio storico architettonico Soluzioni antisismiche nelle costruzioni in legno e miste. I sistemi di accumulo e la loro integrazione nell’impianto fotovoltaico I sistemi di accumulo e l’incentivazioni sul nuovo e sull’esistente caratteristiche degli impianti integrati considerazioni estetiche – considerazioni tecniche: le soluzioni applicabili Partecipazione fino a 200 posti. Appuntamento: mercoledì 2 dicembre 2015 ore 9-17 circolo di Antella, via Pulicciano, 53, 50012 Antella (FI) + info e contatti: www.copernicocs.it | n. verde 800180486 | email [email protected] Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
07/07/2025 L’Italia dell’efficienza energetica alla prova del futuro A cura di: Andrea Ballocchi Investimenti, obiettivi, piani, risultati e prospettive: l’Italia dell’efficienza energetica. L’analisi dell’Energy Efficiency Report 2025.
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...